Tu sei qui: Flusso di CoscienzaDuckDuckGo il motore di ricerca antagonista di Google che promette di non raccogliere i nostri dati
Inserito da (admin), domenica 1 dicembre 2019 18:01:22
Creato da Gabriel Weinberg, imprenditore divenuto milionario grazie ad un'azienda tecnologica venduta nel 2006 ad United Online, DuckDuckGo è un motore di ricerca che i più attenti alla privacy già conoscono.
DuckDuckGo si definisce come un motore di ricerca che mette in primo piano la privacy e per farlo non memorizza alcun indirizzo IP, non registra informazioni sull'utente, usa i cookie solo quando strettamente necessario (per le impostazioni), libera l'utente dalla bolla di filtraggio e dal tracciamento.
"DuckDuckGo Non memorizza le tue informazioni personali. Mai. La nostra informativa sulla privacy è semplice: non raccogliamo o condividiamo nessuna tua informazione personale." Con questo claim, che campeggia in calce alla home page del motore rende bene l'idea di quale sia la mission di questo sito web che, ad inizio anno, ha raggiunto il miliardo di ricerche mensili.
Di recente JackDorsey, ceo di Twitter, ha dichiarato di preferire DuckDuckGo rispetto a Google. I numeri di DuckDuckGo sono però ancora distanti: Google elabora circa 3,5 miliardi di ricerca al giorno contro gli 1,5 "al mese" di DuckDuckGo.
Se non avete ancora visitato il nuovo motore, ecco il link diretto: https://duckduckgo.com/
Fonte: Positano Notizie
rank: 106914102
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...