Tu sei qui: Flusso di CoscienzaDuckDuckGo il motore di ricerca antagonista di Google che promette di non raccogliere i nostri dati
Inserito da (admin), domenica 1 dicembre 2019 18:01:22
Creato da Gabriel Weinberg, imprenditore divenuto milionario grazie ad un'azienda tecnologica venduta nel 2006 ad United Online, DuckDuckGo è un motore di ricerca che i più attenti alla privacy già conoscono.
DuckDuckGo si definisce come un motore di ricerca che mette in primo piano la privacy e per farlo non memorizza alcun indirizzo IP, non registra informazioni sull'utente, usa i cookie solo quando strettamente necessario (per le impostazioni), libera l'utente dalla bolla di filtraggio e dal tracciamento.
"DuckDuckGo Non memorizza le tue informazioni personali. Mai. La nostra informativa sulla privacy è semplice: non raccogliamo o condividiamo nessuna tua informazione personale." Con questo claim, che campeggia in calce alla home page del motore rende bene l'idea di quale sia la mission di questo sito web che, ad inizio anno, ha raggiunto il miliardo di ricerche mensili.
Di recente JackDorsey, ceo di Twitter, ha dichiarato di preferire DuckDuckGo rispetto a Google. I numeri di DuckDuckGo sono però ancora distanti: Google elabora circa 3,5 miliardi di ricerca al giorno contro gli 1,5 "al mese" di DuckDuckGo.
Se non avete ancora visitato il nuovo motore, ecco il link diretto: https://duckduckgo.com/
Fonte: Positano Notizie
rank: 105614107
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...