Tu sei qui: Flusso di CoscienzaFacebook e Instagram down: quando non poter accedere ai Social provoca rabbia e panico
Inserito da (Maria Abate), giovedì 28 novembre 2019 17:55:27
"Era da troppo tempo che non c'era un Instagram down, cominciavo a preoccuparmi...". Questo è soltanto uno dei commenti che annunciano il Facebook e Instagram down iniziato intorno alle 15.
Su Instagram gli utenti presentano difficoltà ad aggiornare il feed, inviare messaggi su Direct e anche effettuare il login. Su Facebook invece gli utenti non riescono a caricare i post e aggiornare la newsfeed. E così su Twitter l'hashtag #instagramdown è arrivato in poco tempo in tendenze. Un disservizio che ha interessato sia l'Italia che l'estero.
Ma quello che ci fa riflettere sono i commenti stessi degli utenti, che svelano un ritratto poco rassicurante dell'odierna generazione di giovani. "Il mio 2019: incazzarmi per instagram che non funziona M A I", è un altro dei commenti. Perché ci si dovrebbe infuriare di fronte al mancato funzionamento dei social?
Siamo di fronte a una dipendenza allo stadio grave dai social, al punto che senza potervi accedere ci sentiamo persi. "Stavo andando nel panico totale, poi ho scoperto che c'è #instagramdown e ho capito...", scrive un altro utente.
A nessuno però viene il panico per il riscaldamento globale, per la guerra in Siria o per gli investimenti in calo su Scuola e Università. Urge un riordino delle priorità.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108511104
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...