Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaFantozzi, la panchina e noi

Flusso di Coscienza

Fantozzi, la panchina e noi

Inserito da (Redazione), martedì 4 luglio 2017 11:52:34

di Christian de Iuliis

Ieri mi è comparso davanti agli occhi, chiaro, un flashback.

E' una scena di molti anni fa. E' sera. Ci siamo io, mio fratello, mio cugino Igino, Gianni, Bartolo ed Ernesto, poi forse c'è anche qualcun altro ma non è molto importante. Siamo tutti maschi e siamo seduti su una panchina di fronte alla chiesa, solo uno è in piedi: è mio fratello. Sta leggendo, anzi, ci sta leggendo un piccolo libro dalla copertina gialla.

Il libro si chiama "Fantozzi", sono le avventure di uno sfortunato ragioniere.

L'estate è quella del 1987, posso dirlo quasi con sicurezza perché quell'anno ci furono i primi campionati del mondo di atletica (a Roma) e noi ci sfidavamo a chi correva più veloce sul sagrato della chiesa. Quando eravamo stufi di correre, andavamo a sederci sulla panchina ed Ernesto tirava fuori quel piccolo libro, copia omaggio allegata ad un settimanale che aveva comprato la mamma, credo "Grazia" o "Oggi".

Lasciavamo che leggesse mio fratello perché meglio di tutti sapeva interpretare il racconto: assumeva il tono grave o scanzonato. Rallentava quando ce n'era il bisogno e calcava bene gli accenti su quegli aggettivi che imparavamo in quel momento e che ci facevano molto ridere, come "mostruoso", "agghiacciante" o "megagalattico".

Di quel libro conoscevamo pure il film. La televisione privata lo aveva già mandato in onda, e qualcuno lo aveva anche videoregistrato, però non avevamo ancora imparato, come facemmo negli anni successivi, tutte le battute a memoria. Per questo il libro ci sembrava un racconto sempre nuovo.

Ci divertivamo così, non avevamo niente. Solo molto tempo a disposizione.

Io avevo 12 anni ed ero il più piccolo del gruppo, non avevo ancora mai letto un libro in vita mia. Per questo posso dire che "Fantozzi" fu il primo che lessi, anche se in realtà non lo stavo leggendo io. E non avrei neanche potuto perché alla fine della lettura, Ernesto si riportava a casa il libro, perché era suo. Quando le storie finirono Ernesto non portò più con sé il libro, qualche volta che andavo a casa sua controllavo che stesse sulla libreria, che lo custodisse lui, così magari potevamo sempre leggerne ancora un po', se volevamo.

In quell'estate del 1987 Fantozzi divenne il nostro primo eroe comune. Prima dei cantanti, dei giocatori di calcio, di un attore o di Dylan Dog. Fantozzi divenne il nostro scudo, come un rifugio protetto: il posto ideale dove dirigersi quando sconfitti volevamo continuare a ridere. E a prendere la rincorsa per riprovare.

Qualche settimana fa su una bancarella in centro ho trovato quel libro. Non nel formato allegato al settimanale ma in edizione originale, edito da Rizzoli, nel 1971, ha una sovracoperta in carta lucida con un giovane Paolo Villaggio che sale su un pedalò vestito in camicia celeste e cravatta arancio a pallini blu. E' in buone condizioni, sulla prima pagina c'è una dedica "A Dedo" (chissà chi è), per la befana del 1973. Il prezzo di copertina è 2000 lire. Io l'ho preso insieme ad altri due libri tutto a cinque euro, quindi pagandolo 1 euro e 66 centesimi. Praticamente a niente.

Appena l'ho portato a casa, ho pulito con uno straccio umido la copertina e l'ho inserito tra gli altri libri di Paolo Villaggio nella mia libreria. Ieri ho deciso di leggere i primi due capitoli. E mentre li leggevo, improvvisamente, ho rivisto davanti agli occhi la scena di me e dei miei amici, seduti sulla panchina dinanzi alla chiesa, nelle sere d'estate di trent'anni fa.

E poi li ho cercati nel pensiero. Laddove e quando ci siamo persi di vista. A ciò che sono, anzi siamo diventati oggi tutti. Quante volte ci siamo sentiti dei Fantozzi o lo siamo stati. Le rivincite che ci siamo presi, le volte che abbiamo finalmente vinto qualcosa nella vita o nello sport. I campionati del mondo di calcio che abbiamo perso (come diceva lui), avventure finite male o neanche iniziate. Le donne che abbiamo incontrato, per le quali ci siamo resi ridicoli, la gioia e la sofferenza tutta mischiata insieme. L'aver imparato a ridere di noi, a non prenderci mai completamente sul serio, come un salvavita indispensabile. Quel senso del tragicomico che la nostra generazione, l'ultima non tecnologica e dunque costretta ad arrangiarsi con la fantasia, porterà per sempre dentro.

Oggi che non c'è più Paolo Villaggio, gli amici sono sparsi in giro e, da parecchio tempo, hanno tolto pure la panchina dove stavamo, io mi sento un po' più indifeso.

Senza riparo.

TWITTER: @chrideiuliis

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104852105

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...