Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaFase Due: la ripresa. Le città "metafisiche" del post Covid-19 vivono di diffidenza e sfiducia

Flusso di Coscienza

Coronavirus, violenza,

Fase Due: la ripresa. Le città "metafisiche" del post Covid-19 vivono di diffidenza e sfiducia

Diffidenza e sfiducia fanno da padrone nella nostra vita quotidiana. Non sottovalutiamo questo allarme, non facciamo in modo che le città diventino città metafisiche abitate da manichini senza anima

Inserito da (Maria Abate), venerdì 15 maggio 2020 19:42:42

Di Gabriella Ippolito e Mariarosaria Vitiello

Tutti noi abbiamo aspettato con ansia la fine del lockdown, la fine dei contagi, il parametro R=0 per poter riprendere la vita lì dove l'avevamo lasciata.

Ma non è stato così. I costi della società civile sono stati altissimi, e non parliamo delle morti per Covid, oppure dell'emergenza economica, ma delle conseguenze che ha sulla popolazione attiva il fenomeno dell' isolamento sociale.

Stress, panico, ansia, sono solo alcuni degli effetti post-covid. Intere generazioni di adolescenti hanno perso la spensieratezza della loro età, i giovani sono stati privati dei momenti più belli, quelli da passare con i coetanei, le risate, gli scherzi delle gite scolastiche, la notte prima degli esami.

L'isolamento sociale ha acceso ancora di più l'attenzione su tutti i tipi di abusi domestici. E' proprio sulla violenza che vogliamo porre attenzione. E' di poche ore fa la notizia di violenza subita da un'infermiera dopo il suo turno di lavoro in centro a Napoli ad ora di pranzo in una città deserta. Questo è l'allarme angosciante. Il covid ci restituisce delle città deserte.

Diffidenza e sfiducia fanno da padrone nella nostra vita quotidiana. Non sottovalutiamo questo allarme, non facciamo in modo che le città diventino città metafisiche abitate da manichini senza anima. Città che non sono più città.

Capita anche nella nostra bella Salerno di essere seguite, in pieno giorno, in macchina o a piedi in centro, sul lungomare o sul corso principale, da sconosciuti che solo la presenza delle Forze dell'Ordine ha scoraggiato da chissà quali intenzioni.

Le considerazioni sul virus e sulle terapie le lasciamo ai medici ed agli scienziati, noi ci occupiamo della nostra sopravvivenza come genere umano. Forse non sono più notizie, però è bene saperlo.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 101411102

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...