Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaFrana di Furore. Il post dell'avvocato Merolla: "Siamo tutti complici e corresponsabili, anche io!"

Flusso di Coscienza

Furore, Costiera Amalfitana, Ambiente, Territorio, Fragilità, Responsabilità

Frana di Furore. Il post dell'avvocato Merolla: "Siamo tutti complici e corresponsabili, anche io!"

Con un pizzico di ironia, la riflessione social dell'avvocato Matteo Merolla: «Sono anch'io corresponsabile della frana di Furore!»

Inserito da (Admin), domenica 28 novembre 2021 11:18:14

di Matteo Merolla

Cinquant'anni fa non si verificava nessuna frana e non divampava alcun incendio, poiché l'originale macchia mediterranea trasformata in terrazzamenti agricoli, con la terra imprigionata in muretti a secco drenanti, era custodita, preservata, manutenuta, curata dai contadini, antesignani ecologisti difensori del territorio. La fascia collinare della Costiera Amalfitana ha avuto prevalentemente una vocazione agricola: allevamento, viticoltura, ulivicoltura e produzione di ortaggi di eccellenza, tra i tanti i pomodorini del "piennolo" e le patate (a Furore addirittura tre raccolti annuali).

Tuttavia, a dispetto di una fatica immane, che ti spezzava la schiena, i guadagni erano da fame, il valore del biologico, delle produzione autoctone di qualità e di nicchia era di la da venire e divenire moda, del resto, non vi si prestava neppure attenzione alla qualità degli alimenti ingeriti, la DOC dei vini era un miraggio. Rispetto a tale deleterio quadro l'abbandono della coltivazione dei terrazzamenti divenne una naturale conseguenza. Si fuggiva all'estero, si scappava verso il nord-est operoso a fare i pizzaioli, si tentava di fare il passo più lungo della gamba nel malsano tentativo di passare da contadini a professionisti (vedi il sottoscritto).

Si, lo confesso, anch'io per non spaccarmi la schiena come i miei genitori, per avere un reddito non legato alla benevolenza degli agenti atmosferici, ho abbandonato un'azienda agricola che riusciva a produrre, nelle annate migliori, 50 barili di vino (2.200 litri, ovvero 3.000 bottiglie). Negli anni, grazie alla modifica dei costumi sociali ed alla legislazione nazionale, è esploso il turismo ecologista, il turismo dei b&b, il turismo escursionista, il turismo collinare più a buon mercato rispetto a quello della Costa balneare, e di colpo gli ultimi contadini, che presidiavano il territorio, scongiurando le frane e gli incendi, sono diventati imprenditori turistici, con la conseguenza che i terrazzamenti sono stati abbandonati al loro funesto destino di colare e disfarsi, col sopravvento di una variante della macchia mediterranea assai più orograficamente instabile di quella originaria.

Anche gli enti pubblici sono corresponsabili: la rete viaria non è affatto manutenuta a dovere, le eccelse originarie infrastrutture sono state abbandonate all'incuria, i tombini non vengono puliti, tutte le caditoie sono state murate, la ex SS 366 Agerolina è stata letteralmente trasformata in una grondaia, perché nessuno la controlla più, c'è persino quello che ha messo il plexiglas alle ringhiere per non far tracimare l'acqua piovana nei suoi sottostanti terrazzamenti, pardon cortili, poiché anche in collina, soprattutto in collina, è avvenuta la cementificazione selvaggia, del resto come potevano, ben a ragione per integrare il misero reddito degli indigeni, sorgere come funghi i b&b se non c'era un rapporto di 4 o 5 vani per abitante?!

In preda all'istinto di sopravvivenza l'imprenditore turistico ha ammazzato quello agricolo, il tenutario del b&b ha pugnalato l'agricoltore, io per divenire uno pseudo libero professionista ho ucciso i miei genitori contadini. Si, della frana di Furore sono corresponsabile anch'io e per chi di dovere comunico che il mio indirizzo è a Furore, al numero 3 di Via Pino, non opporrò resistenza!

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 109933106

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...