Tu sei qui: Flusso di CoscienzaFrancesco nel giorno di Pasqua: «Le famiglie più bisognose hanno diritto all’accesso alle cure necessarie. La pandemia ha aumentato drammaticamente il numero dei poveri»
Inserito da (Admin), domenica 4 aprile 2021 15:55:32
«...Tutti, soprattutto i più fragili, hanno bisogno di assistenza. Hanno il diritto di avere accesso alle cure necessarie. Ciò è ancora più evidente in questo tempo in cui tutti siamo chiamati a combattere la pandemia e i vaccini costituiscono uno strumento essenziale per questa lotta. Nello spirito di un internazionalismo dei vaccini, esorto pertanto l'intera comunità internazionale a un impegno condiviso per superare i ritardi nella loro distribuzione e favorirne la condivisione, specialmente con i Paesi più poveri. Il Signore ispiri l'agire delle autorità pubbliche, perché a tutti, specialmente alle famiglie più bisognose, siano offerti gli aiuti necessari e un adeguato sostentamento. La pandemia purtroppo aumentato il numero dei poveri e la disperazione di migliaia di persone...»
Sono le parole di Papa Francesco che, durante il suo messaggio di Pasqua, ha parlato dei conflitti ancora in essere, definendo scandaloso la corsa agli armamenti in un momento così complesso e delicato per tutto il pianeta.
Bergoglio ha toccato diversi temi legati alla pandemia, alle persone più fragili, ai giovani e alle famiglie in grande difficoltà.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100414100
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...