Tu sei qui: Flusso di CoscienzaGiornata Mondiale dell’alimentazione 2019, i consigli di Erica Addabbo Biologa Nutrizionista
Inserito da (admin), mercoledì 16 ottobre 2019 10:43:51
La Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2019 festeggia oggi, 16 ottobre 2019, il 74° anniversario dalla fondazione della FAO (Food and Agricultural Organization: Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura).
Si tratta di uno dei giorni più festeggiati del calendario ONU, con eventi organizzati in tutti gli uffici della FAO, durante i quali governi, autorità locali e altri partner in oltre 150 Paesi in tutto il mondo lanciano appelli per aumentare l'attenzione per raggiungere l'obiettivo Fame Zero. La cerimonia globale della Giornata Mondiale dell'Alimentazione si svolge presso la sede centrale di Roma della FAO.
Un tema sentito e delicato che tocca anche ambiti di sostenibilità ambientali e che la dottoressa Erica Addabbo, Biologa Nutrizionista operante in Costa d'Amalfi, ha brevemente riassunto in tre punti cardine che ha pubblicato in un post corredato da un esauriente video.
Ecco il post, che vi invitiamo a condividere integralmente, pubblicato dalla dottoressa Addabbo su tutti i suoi canali social:
"Le nostre azioni sono il nostro futuro. Un'alimentazione sana per un mondo #FameZero.
Raggiungere Fame Zero non prevede solo dar da mangiare agli affamati, ma anche nutrire le persone e il nostro pianeta.
3 sono le tematiche principali di sensibilizzazione rivolte a tutti noi :
SCELTE ALIMENTARI: Per poter fare le giuste scelte alimentari dobbiamo essere informati e consapevoli dei rischi per la salute.
SCELTE AMBIENTALI: Dobbiamo tener presente l'impatto ambientale dei cibi che mangiamo e scegliere a favore della nostra salute ma anche dell'ambiente.
SCELTE DI VITA: Per sostenere la biodiversità dobbiamo cambiare la nostra mentalità e le nostre abitudini alimentari abbandonando gli alimenti industriali e i cibi pronti e optando per alimenti più diversificati e tradizionali."
Fonte: Positano Notizie
rank: 100220105
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...