Tu sei qui: Flusso di CoscienzaGli effetti della Dad sugli studenti campani, la ricerca dell'Università di Napoli. Fortini: «Giovani siano pronti al cambiamento»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 ottobre 2021 09:55:08
E' stata presentata nella giornata di ieri la ricerca "Giovani e media digitali in Campania ai tempi del Covid-19", condotta dall'Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II di Napoli e promossa dalla Regione Campania. All'evento era presenta anche l'assessore all'istruzione in Campania, Lucia Fortini, che ha commentato: «E' uno studio utile per comprendere gli effetti dei media digitali sui giovani e soprattutto quelli durante la pandemia».
«È chiaro che lo strumento considerato un ostacolo al processo di socializzazione, è diventato l'unico attraverso cui i giovani potevano rimanere collegati tra di loro. - ha proseguito la Fortini, tornando a commentare l'importanza della didattica a distanza (Dad) - I risultati dello studio danno molti spunti di riflessione: l'esigenza di rendere i giovani protagonisti dei processi politici, di creare nuovi ponti tra i giovani e le istituzioni, di fornire gli strumenti per sviluppare al meglio le loro capacità ed evitare i rischi online, offrire loro percorsi formativi professionalizzanti. Ringrazio la Professoressa Enrica Amaturo, il Professor Lello Savonardo, i ricercatori Mirella Paolillo, Rosanna Marino e Augusto Cocorullo».
«La pandemia - ha concluso - ha cambiato radicalmente la vita di ciascuno di noi. I giovani devono essere pronti al cambiamento ed è dovere della Comunità Scientifica e delle Istituzioni guidarli».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 1093157109
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...