Tu sei qui: Flusso di CoscienzaGli scienziati inglesi lanciano l'allarme sulla comunicazione: "Le persone potrebbero abbandonare le regole di lockdown se pensano che la minaccia Covid sia bassa"
Inserito da (Admin), sabato 27 febbraio 2021 10:08:09
L'allarme del SAGE (Scientific Advisory Group for Emergencies), pubblicato sulle pagine del Daily Mail, mette in guardia il governo britannico invitando la politica ad inviare messaggi chiari ai cittadini.
"Occorre spiegare alle persone perché alcune regole restano in vigore più a lungo di altre, se il pubblico pensa che ci sia una diffusa immunità al Covid, potrebbe abolire le regole di distanziamento"
Le persone potrebbero iniziare a socializzare e abbandonare le regole di blocco prima del previsto se pensano che la minaccia Covid sia bassa o credono di essere immuni, ha avvertito il SAGE. Gli scienziati dell'organo consultivo che fornisce consulenza in caso di emergenze, sono preoccupati per le persone che hanno seguito le regole finora e che rischiano di abbassare la guardia, rimarcando l'importanza di attenersi scrupolosamente alle direttive nei prossimi mesi.
In un documento del 10 febbraio, il sottogruppo SAGE SPI-B, composto da esperti sul comportamento umano, ha affermato che la messaggistica ufficiale diventerà probabilmente "complicata".
Il successo del programma di vaccinazione nel Regno Unito porterebbe molte persone a credere di essere ormai fuori pericolo. Le regole di distanziamento sociale più dure - lo stare lontano da amici e parenti - potrebbero essere le prime ad essere abbandonate dalle persone.
Gli esperti hanno avvertito: "La vaccinazione può portare a una minore aderenza a comportamenti protettivi nelle persone che sono state vaccinate e, potenzialmente, in altri nella popolazione che percepiscono che non vi è più un rischio". È più probabile che ciò accada tra i più giovani mentre, hanno spiegato gli esperti, che gli anziani saranno più "cauti'' nel tornare alla normalità, potenzialmente necessitando di ulteriori consigli o rassicurazioni su modi sicuri per fare le cose.
Le persone in Inghilterra dovranno ancora aspettare un altro mese o più prima di visitare di nuovo i loro amici e familiari.
Secondo la roadmap di Boris Johnson, la fine del lockdown, che questa volta sarà irreversibile, è prevista per la fine di giugno.
Intanto in Italia guardiamo all'approccio inglese, con tutti i problemi iniziali causati dalla sottovalutazione del problema CoViD, come un modello a cui ispirarsi, almeno per la chiarezza nelle comunicazioni e sulla velocità di intervento nella campagna di vaccinazione.
Fonte: Daily Mail
In copertina: Sir Patrick Vallance consigliere scientifico capo del governo del Regno Unito
Fonte: Positano Notizie
rank: 101810106
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...