Tu sei qui: Flusso di CoscienzaI lattari, le grotte e il mare: "Dio creò la montagna per consentire all’uomo di guardare il mare dall’alto"
Inserito da (Admin), domenica 20 febbraio 2022 07:24:41
di Raffaele Ferraioli, già Sindaco di Furore
«Un bel giorno, tanto tempo fa, il Signore decise di creare il mondo. Chiamò San Pietro e lo pregò di portargli la cassetta degli attrezzi. Il Presidente della Camera degli Apostoli non tardò ad adempiere a questo compito e così i due, indossata regolarmente la mascherina Anticovid (la FFP2 consigliata dagli infettivologi) si recarono nell'Atelier del Paradiso per dare inizio all‘opera d'arte.
Il lavoro stava procedendo bene quando San Pietro chiese di allontanarsi per fare un bisogno. Fatto che l'ebbe, tornò al suo posto e vide che il Creatore stava ultimando la Costa d'Amalfi.
Si avvicinò, diede un'occhiata e con animo grato, felice e commosso, esclamò "Che bella! Questa terra è divina!"
Dopo qualche minuto di riflessione si rivolse di nuovo al Creatore per riferirgli una sua preoccupazione: Padre, chi difenderà questa terra dalle incursioni dei Barbari?" Il quesito posto non poteva non allarmare il buon Dio, che condivise l'osservazione di Pietro immediatamente pose alle spalle della divina, dalla badia di Cava a Capri una barriera montuosa, quella dei Lattari, a sbarrare l'accesso ai Nocerini.
Costoro non tardarono a lamentarsene, sentendosi discriminati. Ma la giustizia divina non ha bisogno di sollecitazioni. Il Creatore aveva già provveduto alla compensazione regalando all'Agro il più alto tasso di fertilità agricola del mondo!
Per completezza d' informazione bisogna anche dire che sul pacco-regalo erano state riportate due raccomandazioni puntualmente disattese: "Fragile", "Non capovolgere"»
Grazie Raffaele per tutto quello che hai fatto per la Costa d'Amalfi
Fonte: Positano Notizie
rank: 103017106
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...