Tu sei qui: Flusso di CoscienzaIl 26 dicembre a Ravello si ricorda Teresa Cioffi con una passeggiata in montagna
Inserito da (Maria Abate), giovedì 23 dicembre 2021 12:41:15
Anche quest'anno Ravello e la Costiera Amalfitana ricordano Teresa Cioffi, giovane ravellese scomparsa prematuramente il 2 dicembre del 2017 a causa di una neoplasia.
Le amiche di sempre, con il supporto del Comune, quest'anno hanno organizzato una passeggiata in montagna anche per permettere una più ampia partecipazione. L'appuntamento è per le ore 9 del 26 dicembre.
Nel rispetto delle normative vigenti anti Covid-19, la passeggiata si svolgerà su un percorso di circa 5km su un facile sentiero ad anello con partenza e arrivo in Piazza Duomo. Il tempo di percorrenza stimato è di circa 2 ore.
Ad attendere i partecipanti un ristoro ed un momento di riflessione collettiva.
La manifestazione, come oramai da tradizione ha l'intento di raccogliere fondi che saranno destinati alla Fondazione Umberto Veronesi in favore della ricerca contro i tumori femminili.
Sono attivi inoltre, due punti di raccolta fondi presso: al Vicolo Market in Via Roma 9, a Ravello, (dove sarà inoltre possibile ricevere una borraccia della Fondazione Veronesi con una donazione minima di 10€ oppure il braccialetto rosa con donazione minima di 5€) e presso la Pescheria La Lampara, corso Reginna 80, Maiori.
È possibile contribuire anche online al seguente indirizzo web:
https://insieme.fondazioneveronesi.it/campaign/vivi-sempre-ogni-istante-quinto-memorial-teresa-ci/
Ricordiamo che per partecipare alla manifestazione sono necessari mascherina e green pass.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 103019107
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...