Tu sei qui: Flusso di CoscienzaIl Sindaco Reale oggetto di Fake News: «Non ho rovesciato nessun tavolo, li ho solo sistemati al loro posto» /Foto /Video
Inserito da (Admin), domenica 4 aprile 2021 10:42:07
Si moltiplicano gli articoli sui fatti accaduti lo scorso 31 marzo sul lungomare di Minori, protagonista il sindaco Andrea Reale e alcuni rappresentanti del movimento "Io Apro".
Questa mattina, domenica 4 aprile, sfogliando la rassegna stampa un titolo balza ai nostri occhi sul portale TGCOM24 "Costiera amalfitana, pic nic abusivo: il sindaco lo interrompe rovesciando i tavoli".
Più un giornale si allontana dal territorio più i fatti di cronaca possono essere distorti per la oggettiva distanza dagli avvenimenti. Molte testate hanno precisato che Reale, prima di essere un amministratore di lungo corso, è un imprenditore alberghiero ma in pochi conoscono i sacrifici e la dedizione che il sindaco Reale quotidianamente profonde nel suo incarico per amore della sua città e dei suoi concittadini.
Secondo la ricostruzione giornalistica di TGCOM "il primo cittadino di Minori, dopo avere tentato con l'ausilio dei vigili urbani di far desistere i commensali" avrebbe buttato tutto quanto all'aria. Niente di più falso. Come si evince anche dal video completo (in basso nella versione completa di tutti i media).
Il pranzo all'aperto in zona rossa sarebbe stato organizzato dal movimento "IoApro" composto da commercianti che si dicono "economicamente esasperati". In realtà non era prevista nessuna tappa in Costiera Amalfitana. Vista la situazione, una eventuale manifestazione avrebbe sicuramente visto l'adesione di tantissimi imprenditori e probabilmente anche del sindaco stesso. I cinque rappresentanti del Movimento hanno solo approfittato della bellezza dei luoghi per strumentalizzare, traendone vantaggio, la pausa pranzo e la loro stessa maleducazione.
Infatti se il piccolo gruppo di "amici" si fosse limitato a mangiare il pranzo al sacco, acquistato a Minori, sulle panchine antistanti il meraviglioso molo d'attracco del piccolo borgo costiero, nessuno li avrebbe nemmeno disturbati. Quello che ha scatenato l'indignazione dei residenti (con il successivo intervento delle forze dell'ordine, ndr) è stata l'arroganza e la maleducazione dei cinque, nel prelevare dei tavoli dal dehors di Sal De Riso, posizionandoli nella parte più vicina alla spiaggia. Pensate a cosa sarebbe accaduto se lo avessero fatto in piena estate e senza restrizioni.
Il sindaco Adrea Reale osservando tutto questo ha preso di iniziativa i tavoli e li ha riposizionati nel dehors chiuso della famosa pasticceria.
Immediatamente si sono scatenati sui social gli odiatori seriali, i leoni da tastiera che, prima di approfondire i fatti, esprimono giudizi nel merito.
Fortunatamente a difesa del sindaco anche tantissimi cittadini che, con grande senso dello Stato e comprendendo il momento, hanno sostenuto il primo cittadino, plaudendo al suo operato.
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 105916109
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...