Tu sei qui: Flusso di CoscienzaIntervista del TG2 al direttore di Avvenire: "c'è bisogno di responsabilità, misura, precisione e di grande umanità"
Inserito da (admin), mercoledì 25 marzo 2020 19:25:18
E' la domanda che si sono posti alla redazione del TG2 inviando il collega Daniele Rotondo presso la redazione di Avvenire, il quotidiano della CEI, la conferenza episcopale italiana, fondato nel 1968 a Milano.
All'interno delle redazioni di Milano e Roma, semi deserte, il direttore ha risposto alle domande del giornalista RAI.
«Abbiamo ridotto all'essenziale le figure presenti nelle nostre sedi, in quella centrale di Milano e in quella di roma» Esordisce il direttore Marco Tarquinio.
Alla domanda "Lo smart working irrigidisce anche in qualche modo i ruoli all'interno delle redazioni?" il direttore ha risposto diretto: «Io lo chiamo, non da oggi, "hard working", perchè è un lavoro duro che occupa, molto spesso, tutta la giornata di lavoro delle persone»
Incalzato dal collega Rotondo "C'è un peccato veniale che, dal suo punto di vista, la stampa ha commesso?" Tarquinio ha espresso in modo eloquente, quasi ad ammonire tutto il mondo del giornalismo moderno: «Alcuni peccati veniali sono nell'ordine delle cose, di sottovalutazione o sopravvalutazione di alcuni elementi. Io credo che, mai come in questo momento, i giornalisti si stanno rendendo conto che fare un pezzo significa "impastare" parole con la vita della gente: la vita e la morte della gente. Se davanti a questo non siamo capaci di responsabilità, di misura e di precisione, con grande umanità, allora non serviamo a molto.»
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 105522108
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...