Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaL’Europa si piega agli Stati Uniti: svenduti cibo, energia e dignità politica

Flusso di Coscienza

Accordo UE-USA sotto la lente di ingrandimento

L’Europa si piega agli Stati Uniti: svenduti cibo, energia e dignità politica

Dietro la facciata di un nuovo accordo commerciale tra Bruxelles e Washington si cela una resa senza condizioni: dazi asimmetrici, miliardi in energia e investimenti, e l’invasione silenziosa del modello agricolo americano. A rischio la salute dei cittadini, la sopravvivenza delle eccellenze locali e l’identità alimentare europea.

Inserito da (Admin), lunedì 28 luglio 2025 19:07:12

Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata.

Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata alle pressioni economiche e politiche americane, cedendo su dazi, energia, investimenti e, fatto ancora più grave, aprendo le porte del nostro mercato a prodotti che minacciano di travolgere la nostra agricoltura, la qualità del nostro cibo, la nostra salute e la competitività.

Da tariffe a gabbie: i numeri della resa

Mentre l'Europa abbatte o azzera dazi su beni americani, gli Stati Uniti mantengono barriere sulle nostre esportazioni strategiche:

Sull'acciaio europeo non ci sono affatto "dazi zero": vige ancora un sistema di contingenti tariffari (TRQs) che permette l'ingresso senza dazi solo fino a un certo limite. Superata la quota, scatta di nuovo il dazio pieno del 25%.

Per alcuni prodotti siderurgici europei specifici (es. acciai speciali), sono stati imposti in passato dazi fino al 50% con motivazioni "antidumping". Sull'alluminio resta una tariffa base del 10%.

E mentre Washington si tiene stretto il protezionismo, la UE apre il portafoglio: oltre 750 miliardi di euro in acquisti di gas naturale liquefatto americano, e più di 600 miliardi di investimenti industriali europei che migrano verso gli USA, attirati da sussidi e incentivi del Inflation Reduction Act. Chi ci ha guadagnato, davvero?

Una porta spalancata: rischio alimentare e commerciale

Ciò che si muove in sottofondo è ancora più preoccupante: la progressiva apertura del mercato europeo ai prodotti agroalimentari americani.

Dietro lo scambio "dazi industriali vs. pace diplomatica", si cela la spinta di Washington per accedere più facilmente al mercato UE con prodotti agricoli trattati con: OGM, ormoni della crescita, antibiotici massivi, trattamenti post-raccolta (es. pollo al cloro).

Prodotti vietati o rigidamente regolati in Europa, ma ora sul punto di passare dalla dogana alla nostra tavola, se non si alza uno scudo normativo adeguato.

Gli Stati Uniti presentano un'agricoltura fortemente industrializzata, costruita su logiche di produttività con alta resa a basso costo. Essa si fonda sull'uso massiccio di organismi geneticamente modificati, ormoni della crescita e antibiotici in zootecnia, su pesticidi vietati in Europa come il clorpirifos e su trattamenti post-raccolta considerati inaccettabili in ambito comunitario, come il pollo al cloro o le carni irradiate. Il tutto è sostenuto da normative sanitarie permissive, largamente protette da un sistema di lobby influenti e radicate nel potere politico.

Al contrario, l'Europa ha costruito il proprio modello agroalimentare su basi diametralmente opposte: regole severe in tema di sicurezza alimentare, tracciabilità e sostenibilità ambientale; un sistema di denominazioni di origine controllate (DOP, IGP, DOCG) che tutelano l'autenticità delle produzioni; un legame profondo tra prodotto, territorio e identità culturale.

Nonostante questa distanza normativa e culturale, Washington chiede da anni maggiore accesso al mercato agricolo europeo, lamentando quelle che definisce "barriere tecniche non tariffarie", come le restrizioni su OGM e i limiti sanitari. La pressione riguarda settori ben precisi: carne bovina, suina, pollame, mais, soia e latticini.

In questo contesto, il dialogo sui dazi industriali, acciaio, auto, energia, diventa uno strumento di scambio. Il messaggio sottinteso è chiaro: se l'Europa vuole evitare dazi punitivi sui suoi beni strategici, deve spalancare le porte al modello agricolo americano, abbassando la guardia sui propri standard.

Le conseguenze sono tutt'altro che astratte. C'è il rischio concreto di un abbassamento generalizzato dei requisiti sanitari e ambientali per effetto delle pressioni commerciali. Si rischia inoltre una competizione sleale, considerato che l'agricoltura statunitense è largamente sovvenzionata e gode di economie di scala irraggiungibili per le nostre imprese agricole. A ciò si aggiunge il pericolo di un lento smantellamento delle eccellenze locali europee, aggirate o surclassate da prodotti più economici e meno tracciabili. Vi è infine l'ipotesi, sempre più concreta, di un'invasione silenziosa di carne o derivati americani che potrebbero entrare nel nostro mercato con etichette ambigue, magari sotto la voce "origini miste" o "lavorato in Europa".

A rischio la nostra identità

Qui in Campania, in particolare in Costiera Amalfitana, sappiamo bene cosa significa coltivare la qualità come patrimonio culturale: limoni IGP, vino da terrazzamenti, alici di Cetara, mozzarella di bufala.

Ora immaginiamo questi prodotti costretti a competere con carne industriale americana o formaggi sintetici venduti a un terzo del prezzo, senza la minima garanzia su standard, origine e sostenibilità.

Non è sovranismo, è buon senso

Difendere il cibo europeo non è una battaglia ideologica, ma una questione di salute pubblica, economia e civiltà.

Non si può parlare di "transizione verde" e poi aprire il mercato a prodotti che non rispettano né l'ambiente né l'uomo.

Non si può chiedere agli agricoltori europei di rispettare regole rigidissime, e poi lasciarli affondare in un mare di concorrenza sleale.

I cittadini europei, i consumatori, i produttori, i ristoratori, noi tutti , dobbiamo chiederci: perché stiamo accettando tutto questo in silenzio?

L'Europa ha le carte, il mercato e l'intelligenza per reagire. Serve solo la volontà politica di farlo. E forse anche un po' più di coraggio.

L'Europa aveva gli strumenti per contrattaccare ma non li ha usati.

Ecco cosa avrebbe potuto e dovuto fare la UE ma non lo ha fatto: avrebbe potuto rafforzare le regole sulle etichette e tracciabilità obbligatoria per l'origine e i trattamenti. Avrebbe potuto mettere dazi ambientali e sanitari selettivi, giustificati da norme di sicurezza pubblica. Avrebbe potuto imporre contro dazi mirati su beni e servizi americani, come fanno loro. Avrebbe potuto imporre la reciprocità normativa: "Vuoi vendere qui? Rispetta le nostre regole".

La UE avrebbe potuto sfruttare la leva delle big tech USA, nel senso di una tassazione equa, protezione dei dati e parità regolatoria, avrebbe potuto vincolare gli acquisti energetici a contratti equi, non ricattatori.

Perché non l'ha fatto? Semplice, per paura, per mancanza di unità tra Stati membri e per assenza di una visione strategica comune a lungo termine. A cosa ci serve una UE in queste condizioni ? Non sarebbe tempo di darci una sveglia per cercare di modificarla o altrimenti di rinunciarvi?

La UE non ha reagito perché terrorizzata dalle potenziali ritorsioni USA su settori industriali strategici. Perché non esiste una politica agricola estera unificata. Perché la Commissione tende a trattare il cibo come merce, non come cultura o salute pubblica.

Alcuni Paesi europei hanno preferito svendere un pezzo del nostro sistema agricolo in cambio della protezione dei loro interessi industriali immediati. Dietro le quinte, alcuni Stati membri chiudono un occhio in cambio di favori su altri tavoli.

Paesi più industrializzati (es. Germania) sono disposti a cedere su temi agricoli per salvare le loro esportazioni industriali. I Paesi agricoli (Italia, Francia, Spagna) sono contrari ma prevalgono gli interessi commerciali a breve termine.

Non si tratta di sovranismo o chiusura, ma di difendere i nostri standard, la nostra salute, la nostra economia e la nostra dignità politica.

Accettare le condizioni di un'amministrazione arrogante come quella USA, senza alzare nemmeno la voce, non è diplomazia, è sottomissione. L'Europa ha mercato, competenze e legittimità per farsi rispettare.

Serve solo una cosa: la volontà politica.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10755103

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

Minori fa rumore per Gaza: campane, pentole e corni contro il silenzio dell’indifferenza

di Raffaela Fasano Ieri sera Minori, alle 22 in punto, si è unita al suono delle campane di tutte le chiese e ha fatto sentire la sua voce indignata attraverso una vera e propria "marcia delrumore", dove i partecipanti hanno utilizzato ogni mezzo a disposizione: pentole, coperchi, fischietti, slogan...

Flusso di Coscienza

Il calcio delle donne, epica e visione: la poesia di Klaus di Amalfi

Un omaggio alla finale dell'Europeo femminile 2025. Inghilterra campione ai rigori, ma a vincere è soprattutto una visione nuova del calcio: elegante, intenso, universale. Non chiamatele eroine per eccezione. Sono campionesse per vocazione. Nella notte d'Europa, sotto una pioggia di applausi e fatica,...

Flusso di Coscienza

Il caso Andy Byron e la Kiss Cam: quando la privacy diventa spettacolo

Un concerto, una Kiss Cam, un momento di intimità che si trasforma in boomerang. Il caso che ha travolto Andy Byron, amministratore delegato della società tech Astronomer, esploso dopo il concerto dei Coldplay in Massachusetts, racconta molto di più di una semplice indiscrezione. Racconta un mondo in...

Flusso di Coscienza

Sicurezza stradale, non abbassiamo la guardia: i consigli dell'Arma dei Carabinieri

Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno