Tu sei qui: Flusso di CoscienzaL’impegno delle imprese a sostegno della cultura. Il Ravello Festival come esempio da seguire
Inserito da (Admin), domenica 25 ottobre 2020 15:38:53
Oggi più che mai il rafforzamento del brand di un'azienda passa per la promozione di eventi culturali di grande spessore. Se infatti in passato era prevalentemente il pubblico, gli Enti, lo Stato, a finanziare gli eventi culturali, sempre più spesso assistiamo ad un progressivo mutare dei rapporti con le aziende private che hanno compreso il valore della cultura per il rafforzamento della propria immagine.
La sinergia e fusione delle diverse forme artistiche si ottiengono quando ogni componente del gruppo fa ciò che è meglio per se e il gruppo e quando «le mani, la testa e il cuore vanno insieme» si realizzano dei capolavori.
Un esempio virtuoso che negli ha rimarcato questa tendenza è il Ravello Festival, giunto alla sua 68esima edizione, in scena ininterrottamente ogni estate in Costiera Amalfitana dal 1953 ad oggi, nonostante la pandemia ed il distanziamento sociale.
A rendere possibile questo piccolo miracolo sono le imprese che nel tempo hanno creduto nel progetto associando la loro immagine a quella del Festival più bello del mondo. Stiamo assistendo nelle recenti edizioni ad un avvicinamento del Festival alle grandi realtà del territorio campano.
Una nota di colore e di speranza è stata sicuramente la realizzazione del "Giardino Incantato" lo scorso 11 settembre 2020 presso Villa Rufolo.
L'arte di Baliano TilesEvolution, coadiuvata dalla maestria degli architetti floreali della Terrazza Fiorita di Ravello, ha ben rappresentato l'incontro di forme, spazi, colori e design.
Piccole e grandi realtà del nostro territorio, nel magico scenario della kermesse ravellese, hanno costruito un piccolo giardino incantato totalmente integrato nella scenografica Villa Rufolo.
Il Giardino Incantato ha fatto in modo che le due realtà si fondessero perfettamente con il Festival che si è trasformato nel palcoscenico ideale per raccontare e rappresentare la storia e l'attività di un'azienda che vanta un percorso basato sulla fiducia e la passione per il proprio operato.
Diversi i valori che accomunano la Baliano Tiles al Festival di Ravello: ascolto, condivisione, immedesimazione, accoglienza.
Un piccolo quadrifoglio in ceramica, che ricorda il legame per la tradizione e le origini dell'azienda ha suggellato la chiusura della serata diventando un omaggio agli ospiti del Ravello Festival.
La Costiera Amalfitana e Ravello si confermano come attrattori culturali in cui le aziende investono consapevoli del grande ritorno mediatico. Il Festival, anche in questa edizione ridotta, è riuscito a catalizzare l'attenzione dei media nazionali ed internazionali garantendo la giusta visibilità agli sponsor che hanno prodotto una comunicazione di qualità facendo conoscere i loro prodotti e le loro realtà al grande pubblico.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 105619108
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...