Tu sei qui: Flusso di CoscienzaL'imprenditore turistico Carlo Cinque interviene sulla delicata situazione della viabilità in Costiera Amalfitana
Inserito da (Maria Abate), martedì 31 agosto 2021 06:44:15
In seguito al nostro articolo di ieri, inerente un problema di viabilità, innescato a Praiano dalla presenza di 3 bus turistici (leggi qui l'articolo), è intervenuto, dal suo profilo personale, l'imprenditore positanese Carlo Cinque, manager e co-owner de Il San Pietro di Positano.
Di seguito il suo post, che condividiamo integralmente:
«Quest'estate abbiamo sperimentato che sulla nostra, una volta bellissima, SS163 Amalfitana si determinano molteplici ingorghi anche senza la massiccia presenza dei bus degli anni pre-Covid e addirittura ne bastano pochissimi, in questo caso solo tre a Praiano, per aggravare, enormemente, la circolazione stradale provocando blocchi inestricabili. Pensate cosa succederà quando sarà permesso ai bus di circolare di nuovo liberamente... Non che questo non debba accadere, per carità, ma il traffico veicolare andrebbe regolamentato in modo serio e definitivo, mettendo fine a provvedimenti emergenziali, limitati nel tempo e soggetti ad attacchi ripetuti al fine di abrogarli. Purtroppo se non si realizza la zona ZTL, con rivelamenti ai quattro accessi della Costiera Amalfitana, (Positano, Vietri, Tramonti e Agerola) cosa che sarebbe possibile con il minimo sforzo e con un ridottissimo impegno di mezzi e capitali, non avremo mai i numeri per fare le nostre, più o meno semplici, operazioni aritmetiche, da porre a fondamento di una normativa di incentivi e disincentivi allo scopo di migliorare la scorrevolezza del traffico sulla SS 163 Amalfitana. La realizzazione della zona ZTL, attenzione non per levare contravvenzioni ma soltanto per contabilizzare gli autoveicoli in transito, darebbe un immediato contributo positivo alla circolazione stradale e sarebbe un'iniezione di fiducia nel senso di una manifestazione di volontà per la risoluzione del problema del traffico infernale sulla SS 163 Amalfitana. Nell'attesa dell'auspicata realizzazione della zona ZTL, che sarebbe il primo passo nella direzione della sostenibilità della circolazione stradale e della sostenibilità ambientale, auguro buon traffico a tutti!»
Leggi anche gli altri articoli sul traffico (pubblicati solo ad agosto 2021):
La SS163 non tollera più l'alto afflusso di veicoli, ennesima giornata di traffico in Costa d'Amalfi
Ci risiamo: ambulanza rimane bloccata nel traffico sulla SS163 Amalfitana /VIDEO
Ancora traffico in Costa d'Amalfi: code al semaforo sulla "Torricella" e bus in ritardo di mezzora
Traffico in Tilt in Costa d'Amalfi. Ambulanze bloccate a Positano e Atrani /Foto /Video
Traffico in Costiera Amalfitana, sindacati chiedono incontro al Prefetto: «Ripristinare ausiliari!»
Viabilità in tilt al bivio di Castiglione, Comune di Ravello assume ausiliari del traffico
Torna l'incubo traffico in Costa d'Amalfi: da giorni la SS163 è impraticabile senza ausiliari
Fonte: Positano Notizie
rank: 106417106
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...