Tu sei qui: Flusso di CoscienzaL'uso dei social come materia nelle scuole contro il cyberbullismo, la proposta dell'influencer irpina Mafalda De Simone
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 24 marzo 2021 16:43:17
«I social diventino materia d'insegnamento nelle scuole medie e negli istituti superiori. Sono pronta a fornire le mie consulenze ai dirigenti scolastici di tutta Italia se lo vorranno. Ora, con la didattica a distanza, si può arrivare a qualsiasi alunno».
Così Mafalda De Simone, influencer campana seguita da oltre 170mila followers, chiede l'inserimento dei social network nei programmi scolastici, per «educare i giovani all'uso di queste piattaforme», che ormai fanno parte a pieno titolo della vita quotidiana delle nuove generazioni.
«Ormai non si contano più le notizie di cronaca - ha argomentato - che scaturiscono proprio da uno sbagliato utilizzo dei social. Ecco perché gli influencer, affiancati da personale specializzato come psicologi e sociologi, possono essere d'aiuto per le nuove generazioni. Se il Garante della Privacy ha messo un freno alle iscrizioni di minorenni su Tik Tok è evidente che c'è un vuoto da colmare su questa materia. Bisogna dare gli strumenti ai giovani per non farsi ingabbiare dai social. Ecco perché sono pronta a valutare le proposte dei dirigenti scolastici di tutta Italia per dare il mio apporto ad alfabetizzare su Instagram, Facebook, Tik Tok ed altre piattaforme la generazione dei Millennials ma non solo. Spero che questo mio appello possa servire anche per unire le forze anche con gli altri influencer che ora vanno per la maggiore. Molte volte siamo individualisti, ognuno alla ricerca del proprio obiettivo. Ma su questa battaglia dobbiamo essere coesi».
L'influencer di Mirabella Eclano, pochi giorni fa, si era proposta come testimonial per il vaccino anti-Covid al Presidente della Regione Vincenzo De Luca, offrendo gratuitamente la sua popolarità in favore di una giusta causa.
(Foto di copertina: Pixabay ©un-perfekt)
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 102716104
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...