Tu sei qui: Flusso di CoscienzaLa conoscenza è potere: l'importanza di un'istruzione che vada oltre le competenze
Inserito da (Admin), giovedì 6 giugno 2024 18:55:35
Nella complessa tela della società contemporanea, l'istruzione emerge come una leva fondamentale per plasmare il futuro e garantire un mondo più equo e giusto per tutti. La visione di Federico Quaranta, giornalista Rai, riflette l'importanza cruciale di un sistema educativo che vada oltre la mera trasmissione di conoscenze, ponendo l'enfasi sulla formazione di individui capaci di analizzare e comprendere il contesto che li circonda.
L'istruzione, infatti, non è solo il veicolo per acquisire competenze tecniche; è il fondamento su cui si costruisce la consapevolezza critica e culturale necessaria per riconoscere e combattere le ingiustizie e le forme di oppressione che permeano le strutture della società. Educare significa, innanzitutto, dotare le persone degli strumenti per diventare protagonisti attivi del proprio destino, in grado di sfidare le disuguaglianze e promuovere il cambiamento sociale.
Una società istruita è anche una società protetta dallo sfruttamento e dalla manipolazione. Individui dotati di una solida base culturale sono meno vulnerabili alle truffe e alle ingiustizie, in grado di difendere i propri diritti e promuovere politiche volte all'equità e alla giustizia sociale. L'istruzione, pertanto, non solo alimenta lo sviluppo individuale, ma anche il progresso collettivo, riducendo le disparità e migliorando le condizioni di vita per tutti.
L'investimento nella cultura e nell'istruzione non è una spesa, ma un investimento nel futuro delle generazioni a venire. Sebbene richieda tempo e risorse, i benefici sono inestimabili. Una società che valorizza la conoscenza e l'apprendimento è una società destinata a progredire, rispettando la dignità umana e impegnandosi per un mondo più giusto e equo.
Questo il post integrale del conduttore de Il Provinciale: "La conoscenza è potere. Un'istruzione adeguata permette agli individui di conoscere i propri diritti e di rivendicarli. La consapevolezza culturale e storica, inoltre, aiuta a riconoscere e combattere le forme di oppressione e ingiustizia. Educare le persone significa dare loro gli strumenti per diventare protagonisti attivi del proprio destino, capaci di sfidare le strutture di potere ingiuste e di promuovere il cambiamento sociale.L'istruzione protegge anche dallo sfruttamento. Un individuo colto è meno vulnerabile alle truffe e alle manipolazioni, e può difendere meglio i propri diritti lavorativi e umani. Inoltre, una popolazione istruita è più incline a promuovere politiche sociali ed economiche che favoriscono l'equità e la giustizia, riducendo le disparità e migliorando le condizioni di vita per tutti.Investire nella cultura e nell'istruzione è investire nel futuro. È un impegno che richiede tempo e risorse, ma i benefici sono incommensurabili. Una società che valorizza la conoscenza e l'apprendimento è una società che progredisce, che rispetta la dignità umana e che si batte per un mondo più giusto e equo. La cultura e l'istruzione sono, dunque, gli strumenti più potenti che abbiamo per costruire un futuro libero dalla povertà, dalla maleducazione, dalla sottomissione e dallo sfruttamento."
Foto: Facebook Federico Quaranta
Fonte: Booble
rank: 106314100
di Massimiliano D'Uva Momenti di paura questa mattina, 12 settembre, lungo la Strada Provinciale 2 nei pressi del Valico di Chiunzi, dove un grosso masso si è improvvisamente staccato dalla parete rocciosa, precipitando su una station wagon NCC diretta a Maiori. Il blocco di pietra ha colpito il tettuccio...
Qui presento un testo nato con spontaneità esplosiva. Un parto spontaneo e rapido come un treno ad alta velocità. Prima é uscita la testa, cioé il titolo e poi...Zac..... Nun c'é state verso. É sciute, é nate, ....ma...senza chiagnere. Un testo decisamente identitario, con ritmo e orgoglio. La parlatura,...
La vita somiglia a un fuoco d'artificio. Non è il fragore né la durata a restare, ma l'altezza del volo, la luce che lascia nel buio e gli occhi che riescono a scorgerla. "Fuochi d'artificio" Siamo fuochi d'artificio. Non regge il conto dei secondi, né la misura del rumore. Conta l'altezza dove il buio...
Un ritratto minimo, essenziale, senza fronzoli, non uno sproloquio esagerato. Meriterebbe fiumi di descrizioni. Lascio ad altri. Solo una noticina con rispetto e un tocco di grazia. Giorgio Armani, l'uomo che ha fatto dell'eleganza sobria e del lavoro instancabile la sua firma nel mondo, e che ci ha...