Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaLa conoscenza è potere: l'importanza di un'istruzione che vada oltre le competenze

Flusso di Coscienza

Investire nell'istruzione non è solo una scelta, ma una necessità imprescindibile per il futuro delle società moderne

La conoscenza è potere: l'importanza di un'istruzione che vada oltre le competenze

In un mondo in rapida trasformazione, l'istruzione riveste un ruolo cruciale non solo per fornire conoscenze e competenze, ma anche per sviluppare la capacità critica e analitica degli individui. Questo articolo esplora il valore intrinseco dell'istruzione nel promuovere il cambiamento sociale, proteggere i diritti umani e migliorare le condizioni di vita per tutti.

Inserito da (Admin), giovedì 6 giugno 2024 18:55:35

Nella complessa tela della società contemporanea, l'istruzione emerge come una leva fondamentale per plasmare il futuro e garantire un mondo più equo e giusto per tutti. La visione di Federico Quaranta, giornalista Rai, riflette l'importanza cruciale di un sistema educativo che vada oltre la mera trasmissione di conoscenze, ponendo l'enfasi sulla formazione di individui capaci di analizzare e comprendere il contesto che li circonda.

L'istruzione, infatti, non è solo il veicolo per acquisire competenze tecniche; è il fondamento su cui si costruisce la consapevolezza critica e culturale necessaria per riconoscere e combattere le ingiustizie e le forme di oppressione che permeano le strutture della società. Educare significa, innanzitutto, dotare le persone degli strumenti per diventare protagonisti attivi del proprio destino, in grado di sfidare le disuguaglianze e promuovere il cambiamento sociale.

Una società istruita è anche una società protetta dallo sfruttamento e dalla manipolazione. Individui dotati di una solida base culturale sono meno vulnerabili alle truffe e alle ingiustizie, in grado di difendere i propri diritti e promuovere politiche volte all'equità e alla giustizia sociale. L'istruzione, pertanto, non solo alimenta lo sviluppo individuale, ma anche il progresso collettivo, riducendo le disparità e migliorando le condizioni di vita per tutti.

L'investimento nella cultura e nell'istruzione non è una spesa, ma un investimento nel futuro delle generazioni a venire. Sebbene richieda tempo e risorse, i benefici sono inestimabili. Una società che valorizza la conoscenza e l'apprendimento è una società destinata a progredire, rispettando la dignità umana e impegnandosi per un mondo più giusto e equo.

Questo il post integrale del conduttore de Il Provinciale: "La conoscenza è potere. Un'istruzione adeguata permette agli individui di conoscere i propri diritti e di rivendicarli. La consapevolezza culturale e storica, inoltre, aiuta a riconoscere e combattere le forme di oppressione e ingiustizia. Educare le persone significa dare loro gli strumenti per diventare protagonisti attivi del proprio destino, capaci di sfidare le strutture di potere ingiuste e di promuovere il cambiamento sociale.L'istruzione protegge anche dallo sfruttamento. Un individuo colto è meno vulnerabile alle truffe e alle manipolazioni, e può difendere meglio i propri diritti lavorativi e umani. Inoltre, una popolazione istruita è più incline a promuovere politiche sociali ed economiche che favoriscono l'equità e la giustizia, riducendo le disparità e migliorando le condizioni di vita per tutti.Investire nella cultura e nell'istruzione è investire nel futuro. È un impegno che richiede tempo e risorse, ma i benefici sono incommensurabili. Una società che valorizza la conoscenza e l'apprendimento è una società che progredisce, che rispetta la dignità umana e che si batte per un mondo più giusto e equo. La cultura e l'istruzione sono, dunque, gli strumenti più potenti che abbiamo per costruire un futuro libero dalla povertà, dalla maleducazione, dalla sottomissione e dallo sfruttamento."

 

Foto: Facebook Federico Quaranta

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 107113104

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...