Tu sei qui: Flusso di CoscienzaLa Zebra a pois veramente esiste: In Kenya è nato un esemplare unico
Inserito da (admin), mercoledì 18 settembre 2019 10:53:13
E' possibile che non ci siano notizie migliori di quelle che noi pubblichiamo? Eppure il mondo è vasto e a noi non viene nemmeno in mente di aprire insulsi blog per copiare la loro linea editoriale.
Essere così attenzionati ci fa comunque molto piacere e, per quanto ci danneggi economicamente, consente ai lettori di comprendere "Chi fa" e "Chi Copia".
E così l'articolo pubblicato sulla "Zebra a pois" su Positano Notizie viene magicamente rilanciato a 24 ore di distanza da un noto blog artigianale.
La "Zebra a Pois" è stato uno dei tormentoni della musica italiana, arrivato intatto fino ai giorni nostri grazie alla grande voce di Mina, ed entrato di diritto nell'immaginario collettivo, pur sapendo che questo animale esotico non esisteva.
Il cucciolo di zebra si chiama Tira ed è nata al Maasai Mara National Reserve in Kenya. Decisamente diversa dalle altre zebre, Tina, oltre ad avere dei pois sul suo manto ha eccezionalmente i colori invertiti.
In genere queste meravigliose creature hanno strisce scure su un manto bianco. Tira, invece, ha alcuni pois bianchi su un manto scuro.
Le immagini pubblicate sulla pagina Facebook Wildest Africa hanno fatto in brevissimo tempo il giro del pianeta ed i media internazionali hanno trattato la singolare notizia che noi in italia conoscevamo già dal 1960.
Fonte: Amalfi News
rank: 104920108
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...