Tu sei qui: Flusso di CoscienzaLe disposizioni anticovid trasformano gli usi dei cittadini della Costa d'Amalfi: da chiacchieroni peripatetici a sedentari silenziosi
Inserito da (Admin), sabato 26 settembre 2020 18:31:42
Chi vive in località di mare come la Costa d'Amalfi, anche nelle zone interne e collinari, ha un solo punto di riferimento: il mare. Lo sanno bene i cittadini di Amalfi, Cetara, Vietri e soprattutto Positano e Maiori, tra tutte la cittadina con il fronte mare più esteso, a cui togliete tutto ma non la passeggiata sul lungomare.
Fin da neonati le nostre mamme ci hanno cullato con il rumore del mare, meglio ancora se in tempesta come oggi. In ogni fase dell'esistenza di un uomo o di una donna che vive in Costiera Amalfitana il mare svolge una funzione sociale, aggregativa che oseremmo definire vitale.
Ma cosa accade se all'improvviso diventa obbligatorio indossare una mascherina all'aperto?
Reduci dal lungo periodo di lockdown con tanto di relativo allontanamento forzato dalla vita sociale, i cittadini stanno modificando le loro abitudini. Alle passeggiate in comitiva si stanno sostituendo pause all'aperto dove la mascherina crea non pochi problemi di comunicazione, soprattutto per i cittadini più anziani.
Qualcuno per scambiare quattro chiacchiere si siede al bar e degusta un caffè, ma le discussioni statiche in luoghi pubblici non hanno lo stesso sapore di quelle peripatetiche vicino al mare.
Insomma, l'autunno è arrivato e siamo ancora molto preoccupati per un virus che, fortunatamente, appare sempre meno aggressivo ma i cui effetti sulla nostra libertà sono ancora evidenti e fastidiosi.
Fonte: Maiori News
rank: 109716103
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...