Tu sei qui: Flusso di CoscienzaMaiori: quando le dediche sopravvivono ai messaggi su Whatsapp è il trionfo dell'amore
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 7 ottobre 2020 12:32:03
Stamani a Maiori un romantico striscione è stato affisso in Via Nuova Chiunzi, alla ringhiera di un palazzo residenziale.
E ci ha fatto sorridere e avere ancora fiducia nelle nuove generazioni, che - nonostante i tempi che corrono impongano che la comunicazione passi principalmente attraverso i Social Network - affidano ancora i propri sentimenti a dediche scritte a mano.
Perché in fondo è così: un messaggio sul cellulare non potrà mai essere tanto dolce quanto una dichiarazione d'amore su carta o, come in questo caso, su un lenzuolo con la bomboletta spray.
L'autore ha deciso di dedicare alla persona amata le parole di una canzone ("Portami ovunque / portami al mare / portami dove non serve sognare"), Il centro del mondo di Ligabue.
Sicuramente, nell'aprire la finestra, il destinatario avrà notato il gesto e goduto di uno dei risvegli più dolci.
Fonte: Maiori News
rank: 109172100
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...