Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaManzoni e la rivoluzione del Vero

Flusso di Coscienza

Alessandro Manzoni, morte, anniversario, vero, rivoluzione, letteratura

Manzoni e la rivoluzione del Vero

Quando si parla della vita di Manzoni, lo stanno facendo in molti in quanto ricorre il 150esimo anniversario della morte, non si può prescindere da questo motto, sintetico ma efficace, contenuto nel carme "In morte di Carlo Imbonati": «Sentir e Meditar… Il Santo Vero mai non tradir».

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 23 maggio 2023 10:29:55

Di Lorenzo Imperato

 

Quando si parla della vita di Manzoni, lo stanno facendo in molti in quanto ricorre il 150esimo anniversario della morte, non si può prescindere da questo motto, sintetico ma efficace, contenuto nel carme "In morte di Carlo Imbonati": «Sentir e Meditar... Il Santo Vero mai non tradir».

Manzoni, prima di essere rivoluzionario, patriota, fervente cristiano(?), è stato uomo del Vero, declinato in tutte le sue forme. Nella lettera a Monsieur Chauvet, critica aspramente la poesia fondata sulla mera invenzione, sul sentimento, svincolata dunque da ogni realtà storica, che invece doveva essere, secondo lo scrittore, l'unico motore della letteratura.

In questa visione quasi oraziana della funzione della letteratura, che doveva avere il Vero per oggetto, l'Intrattenimento per mezzo, la Morale per scopo, si inquadra la lunga vita di Alessandro Manzoni.

La letteratura, segnatamente il romanzo, deve quindi presentare una dettagliata ricostruzione storica del passato, senza alcuna mistificazione. Ma la più grande operazione di verità manzoniana è quella che, secondo il poeta, dovrebbe ricoprire la poesia: la quale deve essere onnipresente ed alla quale spetta l'arduo compito di compiere un'approfondita analisi morale ed etica delle vicende umane, interpretando una verità che sfugge allo storico, al narratore di eventi.

La storia di due popolani quali Renzo e Lucia, verghianamente piantati nel loro tempo, non ha pretese di giudizio( anche in questo, Manzoni, fa sua la lezione del poeta venosino, secondo cui la morale ed il giudizio sono in bocca a coloro che, pur ergendosi a giudici, sono in difetto più dei giudicati stessi) ma, attraverso il vero storico e l'introspezione psicologica dei personaggi del racconto, vuole trasmettere un grande insegnamento di vita ai numerosi lettori ed ai posteri: la rettitudine morale e l'etica come unici ed autentici tesori dell' esistenza umana, di cui l'uomo deve essere portatore oltre le avversità.

Un altro aspetto peculiare della letteratura manzoniana, su cui vale la pena soffermarsi, è quello della totale assenza del lieto fine nel suo racconto principe "I Promessi Sposi".

Francesco De Santis, tempo dopo, si interrogherà su questa scelta, che Manzoni stesso laconicamente chiarisce proprio nel carme dedicato a Carlo Imbonati: «Il Santo Vero mai non tradir...». Finché l'uomo vivrà una dimensione precaria, pellegrina, esule, non raggiungerà mai l'idillio, ma continuerà ad essere immerso in una dimensione mutevole, beffarda, errante, come la definirà più tardi Leopardi. Un messaggio pregnante e diretto che ancora oggi dovrebbe scalfire le coscienze umane ed abituarci alla consapevolezza sulla nostra condizione.

La società odierna, intrisa di benessere capitalista, pretende il lieto fine; crediamo che ci spetti di diritto l'idillio, che la felicità ci sia dovuta da fattori esterni, divini, magici, e poi finire, inevitabilmente, per scaricare puntualmente la colpa sugli altri, su Dio, sui sogni, quando appunto non ci sentiamo felici o appagati.

Ancor peggio, ed è a loro che Manzoni dedica il finale non lieto dei Promessi Sposi, sono quelli che invece credono di aver trovato la propria felicità, quelli che si sentono sempre appagati e non cercano di meglio. A loro, come portavoce della verità, Manzoni propone una prospettiva infinita del racconto e quindi dei problemi che affliggono i due finalmente sposi Renzo e Lucia.

Nessuno quindi può dirsi felice davvero, perché tutti hanno dei problemi, dai quali tuttavia si può imparare molto se si è come Renzo. Se si è, per converso, come Lucia, allora saranno loro a cercare noi e a sprofondarci nel baratro delle angosce e delle preoccupazioni. Anche per i vari e le varie Lucia che abitano questo mondo, però, Manzoni intravede una speranza, quella nella Divina Provvidenza, che fa maturare in queste persone, attraverso la sventura, consapevolezza e Virtù!

 

(Foto: Wikimedia Commons)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1033327100

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...