Tu sei qui: Flusso di CoscienzaMentre il mondo si schiera contro il cibo spazzatura ecco cosa accade in Costiera Amalfitana: il duro sfogo di Erica Addabbo
Inserito da (admin), giovedì 18 luglio 2019 09:14:13
Per la dottoressa Erica Addabbo non ci sono dubbi, il cibo spazzatura va evitato assolutamente.
Avevamo anche noi notato le recenti campagne pubblicitarie sui bus della Sita e il dubbio gusto degli esperti di marketing che attaccano sul retro di un automezzo a nafta (immaginate dove si attaccano le polveri nere degli scarichi) la pubblicità di prodotti alimentari.
Per la giovane biologa amalfitana però il problema è molto più grave e con un post social, immediatamente diventato virale, spiega il perché:
"In Europa e nel mondo: Sugar tax, Etichette a semaforo e NutriScore, divieto di pubblicità di Junk Food per ridurre i rischi associati all'obesità, multe e rimozione della patente per chi beve alcol alla guida.
Nel frattempo in Costiera Amalfitana: sui pullman della SITA campeggia la pubblicità di un noto marchio di prodotti fritti surgelati.
Non aspettiamo che il resto del mondo faccia qualcosa ma cominciamo dal nostro piccolo paese a migliorare le abitudini alimentari, magari evitando di essere "trasportati" all'acquisto di junk food!
Lotto per portare il #MangiarSanoInCostieraAmalfitana: basta con queste pubblicità!"
Fonte: Positano Notizie
rank: 105414107
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...