Tu sei qui: Flusso di Coscienza“Mentre noi ci lamentiamo, i nostri figli dimostrano di essere saggi”, la lettera della mamma dell’unico bambino positivo dello screening “scolastico” in Costa d’Amalfi
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 6 gennaio 2021 11:08:38
Già da ieri, in Costiera Amalfitana sono in corso gli screening antigenici volontari su studenti, docenti e personale ATA in vista del rientro in classe previsto per l'11 gennaio.
Finora, tra tutti i bambini che hanno effettuato il tampone, l'unico positivo è stato un bambino di 5 anni di Tramonti, comune in cui la "popolazione scolastica" è composta da circa 400 individui, tra i quali 370 si sono sottoposti volontariamente al test.
Per fortuna, il bambino è asintomatico e sta osservando la quarantena insieme alla famiglia, che adesso dovrà sottoporsi al tampone molecolare.
Vogliamo proporvi la lettera di sua mamma, che racconta le emozioni della mattina del tampone, quando il figlioletto - nonostante i timori iniziali - era contento di farlo per poter rivedere i suoi amichetti. E poi le sensazioni provate dopo l'esito positivo. Un testo scritto con la delicatezza che solo una mamma può avere e che la signora ha chiesto di diffondere per sensibilizzare i genitori sulla necessità di fare il tampone ai figli ma anche per dimostrare quanto i bambini possano insegnarci.
Quel giorno, senza paure, senza preoccupazioni e senza ansie, ho svegliato il mio bambino dicendogli che se voleva ritornare a scuola dovevamo fare il tampone. Così per gioco gli ho fatto vedere a cosa andava incontro, mi sono messa la mascherina, i guanti ho preso un Cotton fioc ed abbiamo "giocato"... La risposta del mio bambino è stata: "Sì, non vedo l'ora di ritornare a scuola, riabbracciare i miei amici, le mie maestre e la signora del pullmino... Faccio di tutto, anche il tampone".
Così una volta arrivati al porto, abbiamo subito saputo cosa stava realmente succedendo e si è realizzato quello che un po' nel nostro cuore tristemente avevamo pensato, visto che c'erano già stati in famiglia dei sintomi da raffreddore. Ebbene sì, il bambino positivo allo screening è il mio piccolo ometto. Quando mio figlio ha dovuto ripetere il tampone ho detto all'operatore: "Il bambino non va preso in giro, devo raccontargli tutta la verità...".
Ma lui ha capito e ha trovato il lato "buono" della situazione, così mentre rientravamo a casa mi ha detto: "Non vedo l'ora di dire al mio fratellino che tra poco tornerò a giocare...".
In momenti come questi divento immensamente triste: penso a tutto quello che il Covid ha tolto ai nostri figli, però poi nello stesso momento sono fiera di come stiamo reagendo e degli immensi sforzi fatti da tutti... Ne approfitto per ringraziare tutti coloro che mi sono stati vicini anche solo con una semplice telefonata, un piccolo messaggio, un piccolo gesto... Inoltre, voglio ringraziare tutta la macchina organizzativa che si è mossa per noi, i ragazzi della Protezione Civile "I Colibrì". Ringrazio soprattutto il Sindaco Domenico Amatruda e il Dirigente Scolastico Luisa Patrizia Milo.
Colgo l'occasione per dire che quello che si è organizzato in questi giorni per far ritornare la scuola alla normalità è una cosa da apprezzare, dovremmo tutti reagire positivamente perché questa è una grande dimostrazione di unione e di comunità... perché se il Covid ci ha dato il distanziamento, con questo gesto noi dimostriamo quanto possiamo essere uniti e forti... INSIEME CE LA FAREMO!
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 106224102
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...