Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaPandemia: definizione scientifica o politica(mente scorretta)?

Flusso di Coscienza

Informazione, Comunicazione, Statistica, Pandemia, Coronavirus, Covid-19

Pandemia: definizione scientifica o politica(mente scorretta)?

Secondo un articolo apparso sul Quotidiano del Lazio e firmato da Cesare Giubbi, i numeri non sarebbero pandemici e ci si interroga sulla comunicazione fondata sulla paura

Inserito da (Admin), sabato 23 gennaio 2021 07:59:27

Secondo la definizione corrente "una 'pandemia' (dal greco "ciò che interessa tutte le persone") è la diffusione di una malattia epidemica che coinvolge gran parte della popolazione mondiale, nella malattia stessa o nel semplice rischio di contrarla. Tale situazione presuppone la mancanza di immunizzazione dell'uomo verso un patogeno altamente pericoloso."

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, le condizioni affinché si possa verificare una vera e propria pandemia sono tre:

  1. la comparsa di un agente patogeno nuovo, verso il quale non sono conosciute cure efficaci;
  2. la capacità di tale agente di colpire gli esseri umani;
  3. la capacità di tale agente di diffondersi rapidamente per contagio.

Vi sono state diverse critiche a questa definizione, essendo venuta a mancare la specifica di gravità, pertanto anche virus con bassissimi indici di conseguenze gravi possono essere inclusi nella definizione di pandemia.

Gli esperti riconoscono che dichiarare una pandemia possa essere politicamente gravoso perché può scuotere i mercati, portare a restrizioni più drastiche per i viaggi e il commercio, e stigmatizzare le persone provenienti dalle prime regioni colpite, ma al contempo può stimolare i paesi a prepararsi all'eventuale arrivo del virus.

Interessante un articolo pubblicato lo scorso 18 gennaio dal Quotidiano del Lazio e firmato da Cesare Giubbi che vi proponiamo di seguito (clicca qui per l'articolo originale).

A oggi nel mondo contiamo 80 milioni di contagi e due milioni di persone morte per cause attribuibili al COVID-19. La popolazione mondiale è di circa 8 miliardi per cui per conclamare una pandemia servivano numeri più significativi. I numeri non sono pandemici, perché cavalcare questa comunicazione fondata sulla paura? In Italia dopo circa un anno dall'inizio del COVID 19, si sono verificati circa 2.200.000 contagi mentre le persone decedute sono 80 mila.

Il virus fa male ma i numeri non parlano di pandemia

Su 2.200.000 contagi circa il 95% sono asintomatici, il tre per cento ospedalizzati e il due per cento trattati in terapia intensiva. Davanti a questi numeri era ed è necessario mortificare una nazione intera? Perché questo terrorismo? I potenti del mondo cosa stanno nascondendo? Sulla base degli ultimi dati ISTAT disponibili, si può procedere a stilare una classifica di quelle che sono le cause più diffuse delle morti nel nostro Paese.

I decessi per patologia in Italia

Ogni anno in Italia muoiono circa 650 mila persone di cui:180 mila per malattie oncologiche, 233 mila per malattie del sistema respiratorio e circa 54 mila causate dall'influenza e dalle polmoniti. Qualcuno omette di completare l'elencazione di tutte le altre voci. Nessuno vuole nascondere l'esistenza del virus, ma drammatizzare danneggia lo stato psicologico delle persone, in particolare dei bambini. E si danneggia l'economia creando disoccupati e nuovi poveri.

Tanti errori nella gestione della Sanità

Se in questi anni non fossero stati chiusi troppi ospedalie se per quelli rimasti in attività non avessero tagliato drasticamente i posti letto e se la sanità territoriale funzionasse, con i numeri del Covid, il sistema ospedaliero avrebbe tenuto bene. Non sarebbe stato necessario rinchiudere una intera popolazione in casa. Dobbiamo riflettere tutti su quello che sta accadendo e contestare pubblicamente una classe politica di dilettanti allo sbaraglio. E la stampa dovrebbe informare esaustivamente l'opinione pubblica anziché narrare scenari da tregenda per compiacere i padroni del vapore.

Fonti: Wikipedia - Il Quotidiano del Lazio

Un ringraziamento per la foto a Rottonara

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10767101

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...