Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaPapa Francesco, gli intellettuali e la carità di Dio

Flusso di Coscienza

Papa Francesco, unioni civili, coppie gay

Papa Francesco, gli intellettuali e la carità di Dio

Per i detrattori di Papa Francesco, e ce ne sono anche tra ecclesiastici, ogni sua parola è motivo di scandalo. C'è chi si lascia suggestionare e tira in ballo dogmi e eresie, che richiamano tempi bui e condanne al rogo

Inserito da (Maria Abate), giovedì 22 ottobre 2020 19:11:17

Di Sigismondo Nastri

 

Come era prevedibile - i corvi in agguato non mancano mai - si sono scatenate le speculazioni sulle parole del papa, neppure nuove (il suo pensiero era già stato espresso più volte), a proposito dell'omosessualità. L'occasione l'ha data una dichiarazione contenuta nel docufilm "Francesco", presentato alla Festa del cinema di Roma. Afferma il pontefice: «Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio. Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo. Ciò che dobbiamo creare è una legge di convivenza civile. In questo modo sono coperti legalmente. Mi sono battutto per questo».

Apriti cielo!

Non ha detto niente di più di quello che è già in un atto ufficiale della Chiesa, la Esortazione postsinodale "Amoris laetitia": «Desideriamo innanzi tutto ribadire che ogni persona, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale, va rispettata nella sua dignità e accolta con rispetto, con la cura di evitare ogni marchio di ingiusta discriminazione». Non ha parlato di matrimonio, come qualcuno vuol far credere, dato che - cito lo stesso documento - non esiste fondamento alcuno «per assimilare o stabilire analogie, neppure remote, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia».

Per i detrattori di Papa Francesco, e ce ne sono anche tra ecclesiastici, ogni sua parola è motivo di scandalo. C'è chi si lascia suggestionare e tira in ballo dogmi e eresie, che richiamano tempi bui e condanne al rogo.

Io non ho nessuna autorità per... pontificare in questo campo. Esprimo una opinione, da cattolico, che cerca di guardare il mondo senza lenti deformanti, senza far uso di paraocchi. Una volta si considerava l'omosessualità - maschile e femminile - una scelta, una perversione, poi s'è scoperto che è una tendenza che emerge in contemporanea con l'interesse per la sessualità.Come dichiara padre Maurizio Faggioni, medico endocrinologo, bioeticista e teologo morale, in una intervista a Luciano Moia su Avvenire (8.9.2019), «esistono molti fattori convergenti e interagenti, prenatali e postnatali precoci, di natura organica e psichica che intervengono nella complessa definizione della identità sessuale e nella genesi dell'orientamento sessuale».

Quando il discorso si sposta in ambito scientifico, è evidente, devo fermarmi. E' un campo che non mi appartiene. Senza competenze specifiche si finisce col parlare a vanvera. Molti corrono questo rischio, spingendosi troppo avanti, e inciampano rovinosamente. Non posso, però, non prendere atto di una verità acclarata: «nessuno ‘sceglie' di essere eterosessuale oppure omosessuale, con tutte le varianti - ovviamente - che queste etichette rigide sottendono».

Una verità che non impedisce, però, il proliferare di forme aberranti di omofobia, tanto da costringere il parlamento a intervenire sul piano legislativo.

E la Chiesa non dovrebbe occuparsene?

Nella prima lettera di san Giovanni apostolo (4,19-21) leggo: «se uno dicesse: io amo Dio, e odiasse il suo fratello, è un mentitore, Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede. Questo è il comandamento che abbiamo da lui: chi ama Dio, ami anche il suo fratello».

La Chiesa, lo scriveva Benedetto XVI nell'enciclica "Deus caritas est", è carità. Ed è misericordia, come ricorda Francesco, dato che «ogni nostra forma di amore, di solidarietà, di condivisione è solo un riflesso di quella carità che è Dio», alla quale dobbiamo guardare «come alla bussola che orienta la nostra vita, prima di incamminarci in ogni attività: lì troviamo la direzione, da essa impariamo come guardare i fratelli e il mondo».

 

Leggi anche:

«Gli omosessuali sono figli di Dio e hanno diritto a una famiglia», Papa Francesco dice sì alle unioni civili

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10699104

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...