Tu sei qui: Flusso di CoscienzaPensieri di Capodanno: l'allegria e la speranza di Sigismondo Nastri
Inserito da (Admin), giovedì 31 dicembre 2020 18:49:30
di Sigismondo Nastri
"La vita senza allegria - scrive Walter Scott (ne 'Il pirata') - è una lampada senza olio". "L'allegria - nota ancora il filosofo Benedetto Spinoza (in 'Etica') - è uno stato d'animo che accresce e sostiene la forza del corpo ad agire; la tristezza è al contrario uno stato d'animo che diminuisce e ostacola la forza ad agire. L'allegria è dunque cosa buona". Del resto, ce lo ricorda Lorenzo de' Medici, "chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza".
L'allegria si alimenta di piccole cose. Faccio un esempio: lo stupore che mi prende, ogni mattina, quando apro gli occhi e mi accorgo che ci sono e, affacciando lo sguardo dal balcone, mi abbaglio alla luce del sole che sorge. Ed è sempre come la prima volta. Se non c'è il sole, sarà il fruscio del vento, o il ticchettio delle gocce di pioggia sui vetri, o il tonfo dell'onda sugli scogli o, magari, l'arcobaleno che compare tra montagna e mare, tra cielo e terra, a tirarmi su dal torpore accumulato nella notte, a immergermi nelle cose da fare - perché ce ne sono tante di cose da fare -, a convincermi che, in fondo, la vita è bella. Ed è un bene che non m'appartiene neppure: del quale sono, senza merito, e senza averlo richiesto, usufruttuario. Un bene da custodire con cura. Nonostante le difficoltà, le incomprensioni, le tensioni, le amarezze che spesso accompagnano il nostro cammino. Se l'allegria, malauguratamente, viene a mancare, rischia di finire alle ortiche la ragione stessa dell'esistere.
La vita - per dirla con Voltaire - è "un bambino che bisogna cullare finché non si addormenta". Spero, con l'aiuto di Dio, che avvenga - non soltanto a me, a tutti - il più tardi possibile.
Ma l'allegria, che è un tratto essenziale del mio carattere, non può prescindere dalla speranza, che sta, come in un sandwich, stretta tra due sentimenti contrastanti: l'ottimismo, per l'appunto, e il pessimismo.
Perché l'allegria può essere vanificata dagli eventi, politici ed economici, o peggio da una epidemia come quella di coronavirus che ci ha resi prigionieri nelle nostre case e non accenna a finire. Spero che riesca il vaccino a debellarla.
L'Italia, intanto, è sprofondata in una crisi profonda che ha colpito tutti i ceti sociali. Tale da ricordare il secondo dopoguerra. Ne stanno pagando le conseguenze gli imprenditori; i lavoratori, espulsi dai luoghi di produzione; i poveri, cresciuti a dismisura; gli emarginati; i giovani privati del diritto alla istruzione e di sbocchi occupazionali.
Ecco, perciò, il ricorso alla speranza: che, pure, a sentire Albert Camus, "al contrario di quanto si crede, equivale alla rassegnazione". E vivere, aggiunge lo scrittore francese, "non è rassegnarsi". Giusto. Anche un nostro proverbio - lo abbiamo spesso sentito ripetere dai genitori e dai nonni - ammonisce: "chi di speranza vive disperato muore".
Per Aristotele, la speranza è "un sogno fatto da svegli". Solo che i sogni sono fotosensibili, svaniscono alla luce del giorno.
Mentre mi tormento la mente con citazioni letterarie e pensieri per nulla rasserenanti, mi chiedo che senso abbia affidarsi alla speranza in una situazione così compromessa. La risposta la trovo in Georges Bernanos che scrive: "la speranza è una virtù, virtus, una determinazione eroica dell'anima. La più alta forma di speranza è la disperazione vinta".
Faccio mia anche la frase di Cicerone: "Dum vita est, spes est" (finché c'è vita c'è speranza).
"La speranza - leggo poi in una riflessione del cardinale Carlo Maria Martini - è un fenomeno universale, che si trova ovunque c'è umanità, un fenomeno costituito da tre elementi: la tensione piena di attesa verso il futuro; la fiducia che tale futuro si realizzerà; la pazienza e la perseveranza nell'attenderlo". Credo che sia la definizione più appropriata.
E poiché, in fondo, come dicevano gli antichi romani, "homo quisque faber ipse fortunae suae" (ogni uomo è artefice della propria fortuna), non resta che... sperare in quella "x" appena percettibile, tracciata sulla scheda tra scetticismo, dubbio e diffidenza, nel segreto della cabina elettorale, considerato che, per come si sono messe le cose, la prospettiva di tornare al voto, volenti o nolenti, diventa sempre più concreta.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10399108
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...