Tu sei qui: Flusso di CoscienzaPer il giorno di San Nicola porte aperte a Villa Rufolo per tutti i coloro che festeggiano il loro onomastico
Inserito da (admin), venerdì 6 dicembre 2019 17:29:23
È sicuramente uno dei Santi più amati e venerati di tutto il pianeta e che unisce diverse religioni cattoliche vantando un numero imprecisato di miracoli e di leggende. Stiamo parlando di San Nicola le cui reliquie sono oggi conservate a Bari ma che in passato erano in Turchia, a Myra dove nel 1087 furono trafugate da alcuni marinai baresi.
Per il giorno di San Nicola il commissario straordinario della Fondazione Ravello, Mauro Felicori, ha consentito l'accesso gratuito a Villa Rufolo per tutti coloro che portano il nome di Nicola o simili (anche di nazionalità straniera).
La singolare iniziativa ha trovato l'approvazione anche di star internazionali del cinema ricordate, in un post social, durante la loro visita proprio al monumento ravellese.
Fonte: Positano Notizie
rank: 105710107
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...