Tu sei qui: Flusso di Coscienza«Perché noi vescovi e preti non doniamo a chi è in difficoltà per la pandemia?», la proposta di Mons. Beniamino Depalma
Inserito da (Maria Abate), sabato 10 aprile 2021 17:28:04
«Perché tutti noi, preti e vescovi, (non ho detto parrocchie e diocesi!) non facciamo una donazione, anche ‘una tantum', di almeno 100 euro (una sorta di ‘decima') da destinare a chi è in difficoltà per la pandemia?».
A fare questa lodevole proposta, che ha riscosso innumerevoli reazioni positive da parte dei fedeli, è Monsignor Beniamino Depalma.
«In Italia - ha evidenziato - siamo 35.000 preti e 400 vescovi! (Totale=tre milioni 540 mila euro, una somma incredibile!). In fondo siamo categoria privilegiata, dai...! Maggio potrebbe il mese ideale visto che chiediamo alla gente di firmare per l‘ottoxmille. CEI, ci sei?».
Già arcivescovo delle diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, Depalma è molto stimato dalla gente e da tutte le istituzioni presenti sul territorio.
Lo scorso febbraio i fedeli si unirono in preghiera per lui, date le sue gravi condizioni di salute dopo aver contratto il Covid-19. L'8 aprile scorso, dopo quasi due mesi di ricovero, il suo incubo è finito, l'arcivescovo è stato dimesso dall'Ospedale Cotugno di Napoli.
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 109910108
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...