Tu sei qui: Flusso di CoscienzaPoco tempo per stare in famiglia, ma il tempo passato coi nonni fa bene allo sviluppo emotivo
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 25 settembre 2019 15:22:52
Sta riscuotendo molto successo su Facebook la foto scattata ai compiti di un bambino che, alla domanda "Giochi con i tuoi nonni? Come?", risponde "Pulisco i fagiolini".
Se inizialmente la risposta può far sorridere e sembrare quasi ironica, ad una più attenta analisi possiamo ritrovare nella spontaneità del bambino la consapevolezza della preziosità del tempo passato coi nonni. Tanto che pulire i fagiolini diviene un gioco.
In una società in cui il tempo sembra non bastare mai nemmeno per i bambini, che dopo la scuola e i compiti fanno mille attività, vedere che in qualche famiglia si dà ancora importanza ai nonni ci fa tirare un respiro di sollievo. Perché passare del tempo con i nonni è di fondamentale importanza per il bambino, qualsiasi siano le attività svolte.
Preparare insieme un dolce, ascoltare gli aneddoti di quando i nonni erano bambini o le leggende in cui credevano, preparare le conserve di pomodoro o pulire i fagiolini sono attività speciali, che si trasformeranno un domani in ricordi, in tesori emotivi preziosi. Inoltre, le lezioni che provengono dai nonni vengono assimilate in modo più profondo.
Il nonno è il legame diretto con il passato della famiglia, una comunità di cui facciamo parte.
Vale sempre la pena, insomma, annullare qualche impegno per portare il bambino a casa dei nonni.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108117107
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...