Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaPositano. Spiagge libere attrezzate per clienti paganti: «questo non è un lido!»

Flusso di Coscienza

Fornillo, Positano, Costiera Amalfitana, Spiagge Libere attrezzate

Positano. Spiagge libere attrezzate per clienti paganti: «questo non è un lido!»

L'emergenza Covid ha stravolto la gestione delle spiagge libere. Quello che accade a Fornillo e in altre spiagge della Costa d'Amalfi non piace agli utenti che chiedono spiegazioni

Inserito da (Admin), venerdì 13 agosto 2021 03:28:44

"Della serie "Trova le differenze" - Spiaggia libera attrezzata Fornillo - Positano ore 9

La prima foto risale al 25 giugno, la seconda è del 10 agosto. Nonostante siano trascorsi mesi nulla è cambiato. I lettini sono tutti lì schierati in attesa di clienti paganti e i bagnanti che vogliono usufruire della spiaggia libera sono costretti a sistemarsi con i teli in fondo.

La domanda nasce spontanea: "Quale sarebbe quindi la differenza tra un lido e una spiaggia libera attrezzata?"
Speriamo che qualcuno ci sveli l'arcano ..."

E' questo il post apparso su un gruppo Facebook molto attivo che mette in risalto le criticità della gestione dei tratti di spiagge libere durante la pandemia da Covid-19. Già perché se da un lato le prenotazioni consentono di sapere quante persone "paganti" arriveranno dall'altro fanno venir meno il principio di spiaggia libera in cui l'utente, che arriva prima, si posiziona dove vuole.

La stessa situazione domenica alla spiaggia di Puolo, Sorrento, alle 8.15 3 file di lettini piazzati sulle spiagge libere e, stando ai numerosi commenti, non è diverso altrove.

C'è da chiedersi quanto questa situazione di "emergenza" abbia contribuito all'aumento esponenziale dei costi di accesso alla balneazione, troppo spesso diventata un lusso per pochi... anche nelle spiagge libere.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104719100

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...