Tu sei qui: Flusso di CoscienzaQuando i Social salvano la vita: 16enne rapita ritrovata grazie al “Signal for Help” imparato su Tik Tok
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 10 novembre 2021 14:04:17
Aveva imparato il "Signal for Help" su TikTok e così si è salvata la vita. È accaduto in North Carolina, dove una 16enne era stata rapita da un 61enne e le ricerche avviate dopo l'allarme della famiglia non avevano portato a risultati.
A darne notizia è l'ANSA, in un dettagliato articolo in cui spiega che l'adolescente di Asheville era "introvabile" perché, accanto al suo sequestratore, stava percorrendo da giorni almeno quattro stati, dal North Carolina al Tennessee, dall'Ohio al Kentucky.
Ed è stato proprio un automobilista che, fermo al semaforo, ha notato la ragazzina che apriva e chiudeva ripetutamente il palmo della mano sul pollice.
Riconoscendo il segnale, ha subito chiamato il 911 e ha cominciato a seguire il veicolo con a bordo la sedicenne, aiutando la polizia ad individuarlo e bloccarlo.
Il segnale, inventato Canadian Women's Foundation per chiedere aiuto e denunciare abusi e violenze domestiche, è diventato popolare sui Social durante il lockdown causato dalla pandemia.
Infatti, molte donne che già erano vittime di violenza domestica durante il lockdown sono risultate maggiormente esposte, essendo costrette a lunghe permanenze in casa.
Una dimostrazione di quanto i social possano essere utilizzati in maniera utile e intelligente.
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 1081161107
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...