Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaQuando le parole sono importanti: "Maledetta Pandemia"

Flusso di Coscienza

Cetara, Costiera Amalfitana, Greco, Latino, Parole, Significati, Editoriale

Quando le parole sono importanti: "Maledetta Pandemia"

L'origine della parola e la sua evoluzione in questo interessante scritto dell'Avvocato Montesanto

Inserito da (Admin), martedì 8 febbraio 2022 14:50:56

di Costantino Montesanto, Avvocato

Nel vocabolario greco-italiano di Lorenzo Rocci (edizione 1962), il sostantivo di "pandemìa-as" è tradotto in "tutto il popolo"; dunque, popolo e basta, senza alcun virus addosso! Nella edizione del 1955 del vocabolario italiano Zingarelli non v'è traccia di "pandemìa"; vi si trova solo l'aggettivo "pandèmio" ("appartenente a tutto il popolo", "di uso pubblico"), attribuito dagli antichi greci alle donne di facili costumi, disposte a darsi a tutti; la loro dea protettrice era "Venere pandèmia" e il loro luogo d'incontri era la "casa pandèmia", che non era la "casa comunale" o una "casa popolare", bensì il casino, il bordello.

Contiguo per etimo e significato era ed è il sostantivo "pandemonio": disordine, confusione, gran casino. Se nel greco classico e nell'italiano otto-novecentesco questo e non altro era il senso dell'accoppiamento di "pan" e "dèmos", c'è da chiedersi donde sia venuta fuori l'attribuzione a "pandemìa" del significato di morbo letale a diffusione planetaria, dal quale ci si protegge con le mascherine anziché coi profilattici.

Facciamo un passo indietro. Per indicare morbi che colpivamo nello stesso tempo e per una durata più o meno lunga vaste aree territoriali, si usava e si usa ancora la parola "epidemia", ricavata dai vocaboli greci "epi" (sopra) e "dèmos" (popolo), ad indicare una minaccia incombente dall'alto (dal cielo) sul capo delle popolazioni. Se così fosse, non sarebbe poi cosi bizzarra l'idea del manzoniano don Ferrante di attribuire la peste a malvagie congiunzioni astrali.

Ma nel Rocci del vocabolo "epidemia", in questo o in altro senso, non esiste traccia. Si intuisce, allora, che la medicina (come in certa misura anche altre scienze), per nobilitare e rendere misteriosi i saperi alle orecchie dei profani, ha raccolto, manipolato ed assemblato "a tavolino" vocaboli o frammenti di vocaboli di vaga rimembranza greco-classica, a prescindere da qualsiasi seria analisi filologica. E così, quando l'"epidemia", entrata nel linguaggio popolare, ha perso quella particolare forza suggestiva che le derivava dall'etimo classico, si è rincarata la dose, mettendo in campo la più oscura e terrificante "pandemia".

Ma poiché il semplice accostamento di "pan" e "dèmos" non basta a comprimere e cancellare il senso che l'uso degli uomini vi impresse nei secoli, ecco riemergere quasi miracolosamente ("nomina sunt omina"), la forza confusionaria e rimescolatrice del vecchio aggettivo "pandèmio" e della sua variazione sostantivizzata in "pandemonio": insomma, un gran casino, nel quale vediamo ogni giorno svanire, ridimensionarsi, mescolarsi o modificarsi ogni matematica certezza - scientifica e operativa - delle "cabine di regia" e dei diktat governativi.

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 10057107

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...