Tu sei qui: Flusso di Coscienza“Questo non è amore”, a Salerno il Progetto della Polizia di Stato contro la violenza di genere
Inserito da (Maria Abate), lunedì 7 marzo 2022 14:19:15
L'8 marzo, nella simbolica giornata universalmente dedicata alla donna, la Polizia di Stato ripropone, come già realizzato il 25 novembre scorso, in occasione della Giornata mondiale di contrasto alla violenza di genere, la campagna informativa "Questo non è amore".
L'iniziativa vedrà la presenza di funzionari ed operatori specializzati della Polizia di Stato, esperti della materia, in questa Piazza Portanova dove, nella mattinata dell'8 marzo detto, verrà allestito un gazebo con materiale informativo ed illustrativo che accoglierà l'équipe multidisciplinare della Questura, composta prevalentemente da personale femminile.
Il progetto permanente della Polizia di Stato "Questo non è amore", oltre ad avere la valenza di una campagna informativa, è volto precipuamente a favorire l'emersione del fenomeno, agevolando e favorendo un contatto diretto con le potenziali vittime per offrire loro supporto e far comprendere che esiste un sistema in grado di proteggere.
Al fine di voler contribuire a dare il giusto risalto alla giornata di sensibilizzazione, la stampa tutta è invitata, alle ore 11.00, in Piazza Portanova, dove sarà accolta dal Dirigente della Divisione Anticrimine Giuseppina Sessa e dal Vice Dirigente della Squadra Mobile Vincenzo Alagia che illustreranno il progetto e le sue finalità e, in generale, l'attività posta in essere dalla Polizia di Stato, per prevenire e contrastare questo odioso fenomeno.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106725106
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...