Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaQuotidiano abruzzese denunciato per "procurato allarme", intanto da Positano Luca Vespoli è dello stesso avviso

Flusso di Coscienza

Abruzzo, Positano, Costiera Amalfitana, Denunce

Quotidiano abruzzese denunciato per "procurato allarme", intanto da Positano Luca Vespoli è dello stesso avviso

un attacco ingiustificato per il Sindacato Giornalisti Abruzzesi

Inserito da (admin), sabato 29 febbraio 2020 15:39:04

Il Sindacato Giornalisti Abruzzesi apprende con stupore la notizia dell'iniziativa legale promossa dall'Aiav, Associazione italiana agenti di viaggi, nei confronti di una serie di testate, tra cui Il Messaggero, che in Abruzzo ha una propria edizione, con una denuncia per il reato di procurato allarme in relazione ai titoli e agli articoli dedicati in questi giorni alla notizia del coronavirus.

È quanto si legge in una nota del sindacato, che aggiunge: "Il sistema dell'informazione, al pari di ogni componente del corpo sociale, non è immune da legittime critiche e la categoria dei giornalisti possiede tutti gli strumenti di legge per vigilare sul rispetto delle regole deontologiche e sanzionare le violazioni. Ciascun protagonista di fatti di cronaca ha a disposizione i rimedi previsti dalla legge sulla stampa (diritto di replica, precisazioni, smentite) per esprimere il proprio diverso punto di vista rispetto a quanto riportato da giornali e altri mezzi di comunicazione giornalistica".

"Quello che è da stigmatizzare è il ricorso allo strumento della denuncia penale o dell'azione civile che, soprattutto quando così generico e generalizzato, assume il chiaro sapore di intimidazione nei confronti dell'intera categoria, impegnata seriamente in questi giorni, specificamente anche in Abruzzo, a fornire un'informazione puntuale e attendibile sull'emergenza, che ha creato nell'opinione pubblica comprensibile ansia e sacrosanto bisogno di comprendere e capire", prosegue la nota.

"Compito che i giornalisti abruzzesi continueranno a svolgere con scrupolo, respingendo l'attacco ingiustificato, l'ennesima querela temeraria, che arriva, questa volta, da un'importante categoria economica. Spiace per questo ancor di più, infine, che sia proprio un avvocato del foro di Pescara a garantire il suo patrocinio all'iniziativa dell'Aiav", concludono dal sindacato.

Intanto da Positano Luca Vespoli, capogruppo di opposizione, è dello stesso avviso dell'Aiav: «Quando tutta questa follia sarà finita andrò personalmente a depositare una denunzia contro ignoti per procurato allarme, spero che qualcuno voglia aggiungersi a me. Nel frattempo Invito tutti i cittadini italiani a non dimenticare mai l'attività di sciacallaggio dei giornalisti italiani in questa situazione. Qualcuno dovrà pagare per ciò che è stato fatto e per i danni ingiustificati che sono stati causati. I direttori dei giornali e delle reti tv mi hanno ricordato Quei costruttori che si leccavano i baffi per gli affari post terremoto dell'Aquila. Stessa razza di schifosi mercenari sulla testa degli italiani!!! Ovviamente senza generalizzare e con le dovute eccezioni (poche purtroppo)!!»

 

Fonte: AbruzzoWeb.it

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10119104

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...