Ultimo aggiornamento 43 minuti fa S. Raimondo Nonnato

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaRavello, l'eredità di Domenico De Masi non può essere dimenticata

Flusso di Coscienza

Un commosso ricordo di un grande uomo che ha segnato la storia della sociologia e del turismo in Italia

Ravello, l'eredità di Domenico De Masi non può essere dimenticata

In un toccante articolo su Il Vescovado, l'ingegnere Giuseppe Mormile rende omaggio al Professor Domenico De Masi, sottolineando il suo impatto indelebile sulla società e la sua preziosa amicizia durata oltre quattro decenni

Inserito da (Admin), lunedì 29 luglio 2024 10:52:59

Era il 1986 quando l'ingegnere Giuseppe Mormile, fresco di diploma all'Istituto Tecnico "B. Focaccia" di Salerno, fu presentato al Professor Domenico De Masi, allora fondatore e presidente della società di consulenza e formazione S3 Studium. L'incontro avvenne presso l'Hotel Giordano di Ravello, grazie al prof. Vincenzo Palumbo, proprietario dell'albergo e protagonista della storia recente della Città della Musica. Da quel momento, si instaurò un legame profondo e duraturo, fatto di collaborazione professionale e amicizia personale.

De Masi, con la sua scuola di specializzazione in scienze organizzative, stava organizzando un evento presso la Chiesa della SS. Annunziata a Ravello e aveva bisogno di una ditta che curasse la parte tecnica. Fu in questa occasione che iniziò il rapporto tra Mormile e De Masi, una "chimica" immediata che si consolidò attraverso difficoltà, momenti indimenticabili e animate discussioni. Come Mormile stesso ricorda, non si poteva essere amici del Professore De Masi senza almeno un litigio, che spesso rafforzava ulteriormente il legame.

"Fin da subito, l'incontro con il Professore mi ha cambiato" racconta Mormile. De Masi, con il suo stile unico, era capace di spiegare concetti complessi con una semplicità disarmante. Parlava dell'evoluzione del turismo, dell'importanza di un festival, della necessità di un auditorium a Ravello e delle possibilità di trasformazione del mondo. Era un precursore, sempre un passo avanti nel prevedere l'evoluzione della società e dei sistemi.

Coloro che hanno avuto il privilegio di passare del tempo con De Masi ne sono usciti arricchiti dalle sue parole e idee. Non è un caso che Ravello lo abbia onorato con la cittadinanza onoraria: per lui, Ravello era una seconda casa e una delle sue creazioni più importanti.

Recentemente, Claudio Gubitosi, fondatore del Giffoni Film Festival, ha voluto omaggiare De Masi intitolandogli una sala. Gubitosi, prima di tutto, era un amico del Professore e una persona che non dimentica.

Oggi, Mormile scrive il suo pensiero seduto sulla sedia di Mimmo, donatagli da Susi, la moglie del Professore. Quella sedia su cui De Masi studiava, pensava, e si connetteva col mondo, dove probabilmente ha scritto il suo celebre "Ozio creativo".

"In questo momento di riflessione" conclude Mormile, "ricordiamo che uomini come De Masi hanno reso il presente migliore. Grazie, Professore. Grazie, Mimmo, amico mio."

Fonte:La prima estate senza il "Professore" di Giuseppe Mormile - Il Vescovado

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103715106

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...

Flusso di Coscienza

’O purpo nun é fesso: la poesia di Klaus di Amalfi che ribalta un luogo comune

Il polpo è oggi uno degli animali più ammirati dagli scienziati di tutto il mondo. Con i suoi cinquecento milioni di neuroni, distribuiti non solo nel cervello ma anche nei tentacoli, ha dimostrato capacità di apprendimento, memoria, problem solving e perfino riconoscimento individuale. Può aprire barattoli,...