Tu sei qui: Flusso di CoscienzaScarpe rosse all'ingresso della scuola: per gli studenti del "P. Comite" di Maiori il 25 novembre si celebra ogni giorno
Inserito da (Maria Abate), giovedì 25 novembre 2021 11:36:02
A Maiori, gli studenti dell'Istituto superiore "Pantaleone Comite" celebrano la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Sulla scalea dell'Istituto in Via Nuova Chiunzi spiccano un paio di scarpe con il tacco rosse, simbolo della Giornata istituita dall'ONU, una borsa da cui sono fuori usciti gioielli e oggetti di make up, come a simulare la scena di una donna vittima di violenza che fugge. Ma anche un libro, perché sono tante le donne vittime di discriminazione e violenza di cui narra la letteratura, e una rosa rossa. Dal terzo piano, invece, è stato calato un drappo rosso.
L'iniziativa si intitola "365 25 novembre", perché è tutti i giorni che la violenza sulle donne va combattuta. E lo slogan scelto è semplice ma efficace: «Amiamo con forza, mai con la forza!».
Una bella iniziativa in sostegno alla necessità di continuare a parlare della violenza di genere, che purtroppo non è stata ancora arginata.
Fonte: Maiori News
rank: 100523107
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...