Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Raimondo Nonnato

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaSentiero degli Dei: è ora di rendere obbligatoria l'assicurazione per gli escursionisti?

Flusso di Coscienza

Sicurezza sui sentieri montani e responsabilità

Sentiero degli Dei: è ora di rendere obbligatoria l'assicurazione per gli escursionisti?

I ripetuti incidenti sul Sentiero degli Dei sollevano questioni urgenti riguardo la sicurezza e la sostenibilità finanziaria degli interventi di soccorso. Un socio del CAI propone una soluzione: l'obbligo di assicurazione per tutti gli escursionisti.

Inserito da (Admin), sabato 29 giugno 2024 12:11:31

In risposta all'ultimo episodio di soccorso sul celebre Sentiero degli Dei, un socio del Club Alpino Italiano (CAI) solleva una questione critica che merita un'attenzione approfondita. Gli escursionisti dovrebbero essere obbligati a stipulare un'assicurazione prima di intraprendere percorsi potenzialmente pericolosi? Questa proposta, nata dalla frustrazione per gli oneri economici ricadenti sulla comunità a seguito di frequenti incidenti, potrebbe rappresentare qualcosa di più di una semplice provocazione e, magari, una svolta significativa nella gestione della sicurezza montana.

La problematica

Il Sentiero degli Dei, tra i più famosi e frequentati d'Italia, attrae ogni anno migliaia di appassionati, molti dei quali non sempre preparati adeguatamente per affrontare le sue sfide. Questa inadeguata preparazione può portare a incidenti, talvolta gravi, che necessitano l'intervento congiunto del 118 con i tecnici del soccorso alpino (CNSAS). Questi interventi hanno un costo notevole, sostenuto dalla comunità e dalle strutture di emergenza.

La proposta

La proposta del nostro lettore mira a ridurre gli oneri finanziari della comunità e incentivare una maggiore responsabilità personale. Sostiene l'adozione di una normativa che renda obbligatoria un'assicurazione per gli escursionisti, simile a quella già inclusa nella quota associativa del CAI, che copre i costi del soccorso alpino in caso di necessità. Inoltre, suggerisce che le spese derivanti dagli interventi di soccorso siano addebitate direttamente agli individui soccorsi che si avventurano sui sentieri senza le dovute precauzioni.

Considerazioni legali e logistiche

L'introduzione di un obbligo assicurativo solleva diverse questioni, comprese le implicazioni legali e le modalità di applicazione. Gli aspetti legislativi dovrebbero essere accuratamente valutati per garantire che una tale misura sia equa e non discriminatoria. La logistica di controllo e verifica delle assicurazioni richiederebbe un'organizzazione attenta, forse attraverso il rilascio di permessi o tessere assicurative obbligatorie prima dell'accesso ai sentieri.

Implicazioni etiche e sociali

Mentre la proposta potrebbe indurre un maggior senso di responsabilità tra gli escursionisti, si pone anche la questione dell'accessibilità ai percorsi naturalistici, che dovrebbero rimanere un bene comune disponibile a tutti. Qualsiasi politica adottata dovrà bilanciare la sicurezza con il diritto universale all'accesso alle bellezze naturali.

Il dibattito sulla sicurezza in montagna e sulla sostenibilità finanziaria degli interventi di soccorso è più attuale che mai. La proposta di rendere obbligatoria un'assicurazione per gli escursionisti sul Sentiero degli Dei potrebbe essere un passo verso una maggiore consapevolezza e responsabilizzazione, ma necessita di un'analisi approfondita e di un dialogo aperto tra tutte le parti interessate. La sicurezza sui sentieri montani è una responsabilità collettiva che richiede soluzioni condivise e sostenibili.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1006174104

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...

Flusso di Coscienza

’O purpo nun é fesso: la poesia di Klaus di Amalfi che ribalta un luogo comune

Il polpo è oggi uno degli animali più ammirati dagli scienziati di tutto il mondo. Con i suoi cinquecento milioni di neuroni, distribuiti non solo nel cervello ma anche nei tentacoli, ha dimostrato capacità di apprendimento, memoria, problem solving e perfino riconoscimento individuale. Può aprire barattoli,...