Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaSigismondo Nastri dice "No" al depuratore nel Demanio di Maiori

Flusso di Coscienza

Maiori, Costiera Amalfitana, Depuratore Consortile, Acque reflue, disamina, il punto

Sigismondo Nastri dice "No" al depuratore nel Demanio di Maiori

PERCHÉ DICO NO AL DEPURATORE NEL DEMANIO DI MAIORI di Sigismondo Nastri

Inserito da (Admin), domenica 11 aprile 2021 15:54:15

di Sigismondo Nastri* Professore in pensione e giornalista

Non firmo proclami, non partecipo a dibattiti, non scendo in piazza a protestare. Fedele all'ammaestramento dell'indimenticabile Peppe 'o stonato, non faccio parte di nessun coro: e, come diceva lui, "i' songo n'ata cosa, sono un essere pensante". Non credo di poter essere accusato di partigianeria. Per scelta, oltre che per età (a 86 anni, ho altri grilli per la testa), mi tengo fuori dalla querelle che anima in questi giorni la vita politica e amministrativa a Maiori. Questo non significa che non la segua: voglio solo dire che non tifo per guelfi e nemmeno per ghibellini.

Tuttavia, di fronte a un problema così impattante, capace di condizionare le prospettive future di un paese, di una comunità che vede nel turismo l'unica risorsa, non si può rimanere neutrali. Sono convinto che l'idea di realizzare l'impianto di depurazione nel vallone del Demanio sia sciagurata: perché non tiene conto dei rischi di natura geologica (alluvioni e frane non hanno insegnato nulla?) e perché compromette ulteriormente, come se non bastassero i danni già fatti, un'area che meriterebbe di essere salvaguardata nella sua integrità per le straordinarie peculiarità botaniche, naturalistiche, ambientali.

L'art. 3 del Testo unico sull'ambiente (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e aggiornamenti successivi) sancisce che "ogni attività umana giuridicamente rilevante ai sensi del Codice deve conformarsi al principio dello sviluppo sostenibile, al fine di garantire che il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali non possa compromettere la qualità della vita e le possibilità delle generazioni future. Anche l'attività della Pubblica amministrazione deve essere finalizzata a consentire la migliore attuazione possibile del principio dello sviluppo sostenibile, per cui nell'ambito della scelta comparativa di interessi pubblici e privati connotata da discrezionalità gli interessi alla tutela dell'ambiente e del patrimonio culturale devono essere oggetto di prioritaria considerazione. Data la complessità delle relazioni e delle interferenze tra natura e attività umane, il principio dello sviluppo sostenibile deve consentire di individuare un equilibrato rapporto, nell'ambito delle risorse ereditate, tra quelle da risparmiare e quelle da trasmettere, affinché nell'ambito delle dinamiche della produzione e del consumo si inserisca altresì il principio di solidarietà per salvaguardare e per migliorare la qualità dell'ambiente anche futuro. La risoluzione delle questioni che involgono aspetti ambientali deve essere cercata e trovata nella prospettiva di garanzia dello sviluppo sostenibile, in modo da salvaguardare il corretto funzionamento e l'evoluzione degli ecosistemi naturali dalle modificazioni negative che possono essere prodotte dalle attività umane."

Basterebbe ragionarci sopra e non incaponirsi in scelte ideologiche e politiche che non giovano a nessuno.

 

Leggi anche:

Maiori, grande partecipazione a protesta contro depuratore. Da cittadini e politici l'invito a Capone a cambiare idea /FOTO

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 109017106

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...