Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaSuccesso a Cetara per la giornata sulla Shoah: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”

Flusso di Coscienza

Cetara, Shoah, costiera amalfitana

Successo a Cetara per la giornata sulla Shoah: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”

Settimia Spizzichino, deportata ebrea italiana superstite, memoria storica della Shoah italiana, amava Cetara e scelse quel vicolo della piazzetta come sua dimora di pace, un piccolo rifugio dai suoi incancellabili ricordi

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 29 gennaio 2020 10:31:16

Un'intensa giornata trascorsa tra riflessioni, racconti e ricordi ha segnato forte l'incontro dell'Amministrazione comunale con gli studenti della scuola di Cetara, ieri, in piazzetta Cantone, con il parroco Don Andrea Caputo, ricordando Settimia Spizzichino, deportata ebrea italiana superstite, memoria storica della Shoah italiana. Amava Cetara e scelse quel vicolo della piazzetta come sua dimora di pace, un piccolo rifugio dai suoi incancellabili ricordi. Settimia non c‘è più, ma i suoi racconti sono ancora testimonianza viva grazie ad Angela De Vivo, sua fraterna amica che mai come oggi sente il dovere di raccontare la sua adolescenza rubata.

«È stato bello vedere i ragazzi, molto coinvolti nella riflessione e discussione di un tema, che resterà per sempre una delle pagini più drammatiche della nostra storia - si legge sulla pagina Facebook istituzionale del Comune di Cetara -. È importante che i giovani, accompagnati dai loro genitori e dalle istituzioni, attraverso questi incontri si confrontino con il passato e con i suoi drammi, per innescare una riflessione necessaria sui temi della tolleranza, della violenza e dell'integrazione. Grazie alla compagnia Fusion, per aver saputo raccontare attraverso il linguaggio della corpo e della danza, un tema così difficile da affrontare con dei bambini. Ma alla fine del di questo interminabile tunnel dell'orrore una luce esiste. È così che termine lo spettacolo. Con un bellissimo messaggio di speranza che vogliamo qui condividere con tutti voi».

 

La felicità di Roberto Benigni.

 

La felicità. cercatela, tutti i giorni, continuamente, anzi chiunque mi ascolti ora, si metta in cerca della felicità, ora in questo momento stesso perché è lì, ce l'avete, ce l'abbiamo, perché l'hanno data a tutti noi, ce l'hanno data in dono quando eravamo piccoli, ce l'hanno data in regalo, in dote ed era un regalo così bello che l'abbiamo nascosto, come fanno i cani con l'osso quando lo nascondono, e molti di noi lo hanno nascosto così bene, che non si ricordano dove l'hanno messo, ma ce l'abbiamo, ce l'avete. Guardate in tutti i ripostigli, gli scaffali, gli scomparti della vostra anima, buttate tutto all'aria, i cassetti, i comodini che c'avete dentro, vedrete che esce fuori. C'è la felicità, provate a voltarvi di scatto, magari la pigliate di sorpresa, ma è li. Dobbiamo pensarci sempre alla felicità, e anche se lei qualche volta si dimentica di noi, noi non ci dobbiamo mai dimenticare di lei, fino all'ultimo giorno della nostra vita.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 102924105

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...