Tu sei qui: Flusso di CoscienzaTerni, l'ordinanza anti-prostituzione fa discutere: «Divieto di abbigliamento indecoroso»
Inserito da (Maria Abate), sabato 30 ottobre 2021 13:24:03
È «fatto divieto a chiunque» di tenere un «abbigliamento indecoroso o indecente in relazione al luogo ovvero nel mostrare nudità, ingenerando la convinzione di esercitare la prostituzione».
Questo uno dei passaggi di un'ordinanza "anti-prostituzione" firmata dal sindaco di Terni, Leonardo Latini (Lega), finita al centro di una polemica politica.
A giudicare comportamenti non decorosi o se il vestiario delle donne è discinto o meno saranno le Forze dell'ordine.
Nell'ordinanza sono previste «multe dai 200 ai 500 euro per chi usa segni di richiamo, di invito e di saluto allusivo».
«No, non siamo in Afghanistan sotto il regime talebano ma in Umbria», commenta la senatrice umbra M5s, Emma Pavanelli, secondo cui le soluzioni della Lega sono «grottesche e offensive per la tutela del territorio ternano».
Ad esprimere il proprio sdegno anche Federico Burgo, vice presidente dell'associazione Terni Valley, secondo cui con l'ordinanza anziché ostacolare la prostituzione «si puniscono le donne e la loro libertà di vestirsi, in linea con un ideale di società antica e patriarcale, oltre che paternale».
«Roba da Medioevo», tuona il giudice di Cassazione Angelo Socci, che ha lavorato a Terni sui reati di violenza contro le donne.
Per Stefania Parisi, già assessora alla scuola e all'ambiente del Comune di Terni, «il degrado di un territorio è tutt'altra cosa e trova in altri fattori le cause. È imputabile ad una scarsa attenzione della ordinaria amministrazione alla vita della città».
«Nessun divieto di minigonne o scollature, ma solo l'intenzione di fornire alle forze dell'ordine uno strumento per intervenire e impedire fenomeni odiosi come lo sfruttamento della prostituzione», ha assicurato il Primo Cittadino all'Adnkronos, per rispondere alle polemiche sorte in merito alla sua ordinanza.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 1065156109
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...