Tu sei qui: Flusso di Coscienza"Un Nodo Bianco". Giornata della Memoria, giovedì 30 gennaio incontro con gli alunni
Inserito da (admin), martedì 28 gennaio 2020 12:35:55
"Un Nodo Bianco per ricordare" è il titolo dell'incontro incentrato sulla tragedia della Shoah. Appuntamento il 30 gennaio al Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo alle ore 10.00. Il sindaco Mascolo: «L'indifferenza e la mancanza di memoria sono spie di un pericolo da non sottovalutare»
"Un nodo bianco" è il titolo della conferenza in programma giovedì 30 gennaio alle ore 10.00 presso il Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo alla quale parteciperanno gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado "S. Di Giacomo - E. De Nicola" e le classi prime della secondaria di secondo grado dell'Istituto Alberghiero "R. Viviani" di Agerola.
L'incontro-dibattito, organizzato dagli istituti scolastici in collaborazione con il Comune di Agerola e Uniscentia, verterà sugli eventi della Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento alla tragedia della Shoah. Previsto l'intervento di esperti che stimoleranno la riflessione anche attraverso l'utilizzo di documenti storici e di proiezioni.
«Oggi riscontriamo enormi difficoltà a spiegare ai più giovani la crudeltà e la barbarie che ha generato tanta violenza ed odio. Sentimenti che rischiano di ripresentarsi in forme diverse pur con lo stesso denominatore. L'indifferenza e la mancanza di memoria sono spie di un pericolo da non sottovalutare» dice il sindaco di Agerola Luca Mascolo.
«I nostri ragazzi - aggiunge l'assessore alla Pubblica Istruzione Regina Milo - hanno bisogno di conoscere la tragedia della Shoah e di riflettere sul perché di tanta intolleranza. Incontri del genere sono indispensabili per tenere accesa la fiamma della memoria. Credo sia indispensabile trasmettere il seme della conoscenza per evitare che simili tragedie si ripetano».
«Conoscere e ricordare aiuterà i più giovani a comprendere meglio le ramificazioni del pregiudizio e del razzismo che mettono a repentaglio la pacifica convivenza tra etnie, culture e religioni differenti. Ricordare la tragedia della Shoah, non come sterile celebrazione ma come tragedia che si può ripresentare in qualsiasi istante, aiuterà la maturazione di un'etica della responsabilità individuale e collettiva per l'esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole» chiude il dirigente scolastico Michele Manzi.
Al termine della conferenza gli alunni dell'Istituto Comprensivo "S. Di Giacomo - E. De Nicola" e dell'Istituto Alberghiero "R. Viviani" formeranno una catena simbolica della memoria con nodi di stoffa bianca.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10709109
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...