Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaUna volta la Netiquette rendeva la rete un luogo “corretto”, e se venisse rispolverata?

Flusso di Coscienza

Netiquette, galateo, Internet, web

Una volta la Netiquette rendeva la rete un luogo “corretto”, e se venisse rispolverata?

Conoscere e applicare le linee guida per un comportamento accettabile, renderebbe la rete un luogo più piacevole per tutti gli utenti

Inserito da (Maria Abate), venerdì 14 febbraio 2020 18:09:28

Venticinque anni fa esisteva la netiquette, un insieme di regole informali che disciplinano il buon comportamento di un utente su Internet, fissate nell'ottobre 1995 con il documento RFC 1855.

La parola che le identifica è l'unione tra il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione).

Si tratta quindi di una sorta di galateo che limitava i comportamenti fastidiosi in rete, specie nelle comunicazioni tra utenti, come lo spamming, le frasi sgrammaticate, l'invio di mail senza oggetto, le "guerre di opinione" a colpi di messaggi e contromessaggi. In casi di gravi e continue violazioni l'utente trasgressore era punibile con il ban.

Ebbene, nell'epoca dei Social network e dell'accesso sempre più diffuso a Internet la netiquette sembra essere scomparsa. I più giovani non l'hanno nemmeno mai sentita nominare, eppure servirebbe rispolverarla.

Infatti, conoscere e applicare le linee guida per un comportamento accettabile, renderebbe la rete un luogo più piacevole per tutti gli utenti.

Ma oggi assistiamo a diffamazioni sulle bacheche Facebook e nei commenti a post altrui, al cyberbullismo, a violazioni della privacy o del copyright.

I Social ci provano ad arginare questi comportamenti scorretti (con le segnalazioni, il ban, il blocco), ma non è semplice. Sarebbe molto più semplice, invece, se ognuno di noi utilizzasse con garbo i social network.

Il concetto di netiquette con i suoi aspetti e contenuti si evolve lentamente nel tempo con il Web stesso: non tutte le regole del '95 sono valide (restano valide quelle relative alle mail, ai blog, ai forum) e molte si sono aggiunte con l'avvento dei Social.

Per questo, vi elenchiamo le dieci più importanti:

  1. Fare attenzione a ortografia e punteggiatura affinché il messaggio che si vuole lasciare sia comprensibile;
  2. Allo stesso tempo, non essere sgarbati con chi commette errori: ci sono modi e modi;
  3. Non scrivere con caratteri MAIUSCOLI, perché sul web equivale ad urlare o a voler imporre la propria opinione;
  4. Non pubblicare dati sensibili di altri utenti;
  5. Non esagerare con la pubblicità dei tuoi prodotti sulla timeline di un social network;
  6. Richiedere il consenso prima di taggare gli altri su foto o video;
  7. Citare (e inserire link, se esistente) autore/fonte se pubblichi testi, foto o video altrui;
  8. Non offendere gli altri, non utilizzare termini denigratori, maleducati o inappropriati;
  9. Non pubblicare post che contengono abusi personali, parole d'odio e di pregiudizio, inclusa ogni forma di discriminazione razziale, religiosa, sessuale;
  10. Nell'esprimere le proprie opinioni, rispettare quelle altrui senza mai attaccare a livello personale gli utenti.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103213105

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...