Tu sei qui: Flusso di CoscienzaVacanze estive, in sole due settimane abbandonati più di 1000 cuccioli di cane
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 13 agosto 2022 20:12:31
Il tema sempre attuale dell'abbandono degli animali, purtroppo, aumenta in modo esponenziale durante il periodo estivo ed è l'Enpa - Ente nazionale protezione animali - a segnalare attraverso un report, numeri drammatici.
Ma sono anche le modalità a far venire i brividi ( e non solo per chi ama gli animali ): legati in strada senza poter scappare e senza acqua, buttati in un sacchetto come immondizia, lasciati in casa soli da chi va in ferie e non ha tempo ne' voglia di organizzarsi.
Il destino di molti animali da compagnia è segnato.
Un fenomeno quello degli abbandoni estivi costantemente monitorato dalle associazioni animaliste e che viene conteggiato dal Ministero della Salute.
Un fenomeno pero' che, nonostante la sorveglianza, si ripete e cresce ogni anno: "solo in due settimane a giugno - segnala l'Enpa - abbiamo ricevuto una pioggia di segnalazioni e solo in due settimane a giugno abbiamo recuperato 1000 cuccioli di cane.
Soprattutto al Sud".
E non solo i cani vengono abbandonati anzi: essendo i gatti quasi sempre senza microchip è più facile allontanarli. E anche qui fioccano le segnalazioni.
Proprio l'Enpa a luglio è tornata in 100 piazze italiane per la Giornata nazionale contro l'abbandono. Rocchi, presidente Enpa, ha ricordato in quell'occasione che "L'Enpa lo scorso anno ha sterilizzato 13.849 cani e 29.012 gatti, un'azione fondamentale per combattere il randagismo. E sempre nel 2021 abbiamo dato in adozione 17818 cani e 15412 gatti".
Pubblicati dal Ministero della salute i dati regionali sul randagismo relativi all'anno 2021: maglia nera degli ingressi al Lazio (9.158 ingressi nei sanitari e 3.384 nei rifugi) seguito da Campania (8.702 e 3.200) e Sicilia (8.192 nei sanitari).
Da un sondaggio realizzato dall'associazione risulta che sono diverse le motivazioni di chi lascia il proprio cane: decesso del proprietario, diverse condizioni familiari (la nascita di un figlio), difficoltà economiche a mantenerlo, mentre sarebbe poco rilevante l'effetto lockdown perché i cani affidati ad altri sarebbero nella maggior parte dei casi in famiglia da almeno 2-5 anni e una quota rilevante sarebbe in casa da più di 5 anni, quindi bel prima della pandemia.
Fonte foto: PIXABAY
Fonte: Booble
rank: 103419100
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...