Tu sei qui: Flusso di CoscienzaVirale la riflessione di Federico Andreoli sulla tragica morte del runner Andrea Papi, ucciso da un orso in Trentino
Inserito da (Admin), lunedì 10 aprile 2023 14:09:15
Ne avevamo parlato in un editoriale di Norman Di Lieto, pubblicato sulle pagine di Positano Notizie lo scorso venerdì, e torniamo sull'argomento per condividere con voi una riflessione di Federico Andreoli, diventata virale dopo la condivisione da parte del giornalista Lorenzo Tosa di nextquotidiano.it.
"Condivido ogni parola di quanto scritto da Federico Andreoli sul caso dell'orso in Trentino, capace di mettere insieme, in un unico discorso lucidissimo, il rispetto per la vittima e quello per la realtà." ha commentato Tosa a margine della riflessione di Adreoli:
"L'orso? Circa sette anni fa andai con mia moglie a Brooke Falls, nelle isole Aleutine, in Alaska. Andammo là perché avremmo potuto incontrare i grizzly nel loro ambiente naturale. Appena arrivati in questo minuscolo resort, in mezzo al nulla, circondato solo da foreste i ranger ci hanno spiegato come avremmo dovuto comportarci aggirandoci nei boschi. Ci hanno spiegato che gli orsi sono animali solitari e non amano l'incontro con l'uomo, per cui ci hanno regalato un campanello da legare alle caviglie per fare rumore e non arrivare in prossimità di un orso senza che lui ne accorgesse per tempo. Ci hanno anche spiegato che se si incontra un orso è meglio non correre mai e o di fingerci morti o di allargare le braccia, stando immobili, e urlare con voce cupa. Siamo stati per tre giorni a Brook Falls e abbiamo passeggiato noi due da soli nei boschi, incontrando decine e decine di orsi, alcuni a poche decine di metri, intenti alla pesca del salmone. Migliaia di persone frequentano ogni giorno questi "santuari degli orsi" sparsi in tutta America. Gli eventi mortali sono insignificanti se non nulli. L'introduzione degli orsi in Italia è stata un'operazione molto rischiosa e avvenuta senza comprendere la natura dell'habitat italiano e senza rendersi conto della mentalità italiana nei confronti dei pericoli insiti nella natura. In Italia ci sono animali potenzialmente pericolosi quali vipere,volpi, lupi e bisogna imparare a convivere con loro, non pensare di sterminarli. L'orso fa il mestiere di orso, l'uomo dovrebbe fare il suo che è quello di pensare e prevedere. Poi può anche succedere che la sfortuna si accanisca contro un individuo e che quest'ultimo perda la vita. Succede molte volte:gente che si aggira di notte su biciclette senza luci e senza giubbetti catarifrangenti, alpinisti che iniziano scalate senza assicurarsi della meteo, navigatori che si avventurano in mare senza avere padronanza assoluta del mezzo. Spesso tutto ciò porta a nefaste conseguenze. Addolora sapere che una persona è morta per un evento improvviso, ma fa parte dell'esistenza trovarsi nel posto sbagliato nel momento sbagliato. Invece di prendersela con gli orsi bisogna ricordare che l'orso (così come la montagna o come la bicicletta) non è il "colpevole". Cosa vogliamo? Impedire alla gente di andare in bici o vietare le scalate agli alpinisti o distruggere la fauna selvatica? Se vogliamo (e dovremmo!) convivere con la natura dobbiamo imparare a conoscerla e a rispettarla. Un tempo i pastori si muovevano con le greggi in territori abitati dai lupi, ma portavano con sé due o tre grossi cani pastori per proteggersi. Qui in Italia sento molti contadini che si lamentano degli attacchi dei lupi. Magari vicino alle stalle non tengono però grossi cani da difesa ma solo piccoli cagnetti da compagnia o altri cani che tengono chiusi in gabbia per adoperarli nelle autunnali battute di caccia... Da lupi, orsi e vipere ci si può difendere, più difficile difendersi dalla superficialità e dall'ignoranza. La vita va affrontata senza isterismi, purtroppo mettere in conto che qualcosa può andare storto. È così dalla notte dei tempi. Il mare grosso, le bufere di neve o gli orsi fanno il loro "mestiere". Noi dovremmo imparare (o tornare a imparare) a fare il nostro che è quello di ragionare sugli eventi, sui tanti problemi e pericoli che ci circondano, su come risolverli e, soprattutto, su come prevenirli."
Leggi anche:
Trentino, giovane runner ucciso da orso in un bosco
Runner ucciso da orso in Val di Sole, scontro tra Provincia autonoma Trento e Oipa
Fonte: Il Vescovado
rank: 1042380100
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...