Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ubaldo vescovo di Gubbio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Good newsAll'alba della notte più lunga dell'anno, le immagini straordinarie al tramonto di Fabio Fusco

Good news

Positano, Costiera Amalfitana, Tramonti, notte, 13 dicembre, Santa Lucia

All'alba della notte più lunga dell'anno, le immagini straordinarie al tramonto di Fabio Fusco

Fabio Fusco: «La notte di Santa Lucia non è la più lunga che ci sia. Infatti, nonostante la rima, questo falso mito rimanda a prima dell'avvento del calendario Gregoriano, nel 1500 circa. Oggi combacia con il solstizio d'inverno, il 21 dicembre»

Inserito da (Admin), martedì 13 dicembre 2022 07:07:13

Alcune fotografie di rara bellezza immortalano Positano nel tramonto che anticipa la notte più lunga dell'anno.

"Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia", recita il detto popolare. In realtà questo accadeva un tempo, quando la Santa era venerata proprio in corrispondenza del solstizio d'inverno, il giorno con il minor numero di ore di luce. Questo momento, che segna l'inizio dell'inverno nel nostro emisfero, un tempo era celebrato proprio il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia.

Santa patrona di Siracusa e protettrice della vista, Lucia portava cibo e aiuti ai cristiani che si nascondevano nelle catacombe della sua città usando una corona di candele per illuminare la sua strada e lasciare le mani libere. Vittima delle persecuzioni sotto l'impero di Diocleziano, la tradizione vuole che guarì la madre da una grave malattia e rifiutò di sposarsi. Il promesso sposo, allora, la denunciò come cristiana: fu incarcerata, torturata e arsa sul rogo ma sopravvisse alle fiamme. Morì per decapitazione.

Ma come si è passati dal 13 al 20/21 dicembre? La spiegazione è racchiusa nell'evento che - nel 1582 - segnò il passaggio dal calendario giuliano a quello gregoriano. Per consentire l'allineamento al calendario gregoriano, 440 anni fa furono cancellati i giorni dal 6 al 15 ottobre, spostando così il giorno dedicato a Santa Lucia a una decina di giorni prima del solstizio d'inverno. Ecco spiegato il motivo per cui il famoso detto popolare racchiude una mezza verità, definendo questa giornata la più corta dell'anno, come appunto era fino al 1582.

La leggenda di Santa Lucia resta legata alla luce, l'elemento che più manca nel solstizio d'inverno e nei giorni immediatamente precedenti. Il nome Lucia - dal latino"lux"- indica appunto Luce. La celebrazione in onore della giovane martire cristiana assume così il valore di auspicio della luce che tornerà con la prossima primavera, e per sancire la vittoria della luce sulle tenebre in molti Paesi nordici viene festeggiata con grandi falò, sfilate con fiaccole e cerimonie piene di candele accese.

La festa di Santa Lucia viene celebrata in tutta Italia, con particolare devozione in Sicilia, a Siracusa, in Lombardia, soprattutto nelle provincie di Brescia e Bergamo, in Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, dove i bambini sono soliti scrivere una lettera alla martire siciliana elencando le loro buone azioni, nella speranza di poter ricevere dei regali.

 

Foto: Fabio Fusco Positano

Fonte: Il Vescovado

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100012105

Good news

Good news

Sigfrido Ranucci finalista del premio internazionale "Visioni": «Un orgoglio da condividere con la squadra di Report»

Sigfrido Ranucci, volto amatissimo del giornalismo d'inchiesta italiano e conduttore di Report, ha annunciato con entusiasmo la sua candidatura tra i finalisti del premio internazionale e itinerante "Visioni", promosso dal Comitato Scientifico del Festival dell'Italiano (Siena, Firenze, Grosseto). Un...

Good news

Maiori si classifica quinta al Borgo dei Borghi 2025: la perla della Costiera tra i più belli d’Italia

Con un mix perfetto di storia, bellezza naturale e tradizioni vive, Maiori conquista il quinto posto nella classifica nazionale de "Il Borgo dei Borghi 2025", il concorso televisivo promosso dalla Rai nell’ambito del programma Kilimangiaro di Rai 3. Un traguardo prestigioso che accende i riflettori sulla...

Good news

Perde il borsello con i soldi del centro anziani: ritrovato e restituito da un agente della Municipale

Un piccolo grande gesto di efficienza e prontezza che ha evitato a un cittadino di Maiori un’amara Pasqua. Protagonisti della vicenda sono Enzo Mammato, maresciallo della Polizia Municipale in pensione e attuale presidente del centro anziani del paese, e il giovane agente della Municipale Pietro D’Urzo....

Good news

Sciame d’api all’ingresso di un albergo a Maiori: messa in sicurezza l’area

Momenti di apprensione oggi pomeriggio a Maiori, dove uno sciame di api ha trovato dimora nella vegetazione all’ingresso di un albergo in via Nuova Chiunzi, nei pressi del cancello principale della struttura. La proprietà, accortasi dell'insolita concentrazione di insetti, ha prontamente avvisato i Vigili...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno