Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetChef Aristarco del Caruso di Ravello nominato Ambassador del pregiato Calvisius Caviar

Gourmet

Due storie di sostenibilità e rispetto della tradizione a confronto

Chef Aristarco del Caruso di Ravello nominato Ambassador del pregiato Calvisius Caviar

Mercoledì 17 settembre, nella cornice esclusiva della piscina del Caruso – Belmond Hotel Amalfi Coast, l’Executive Chef Armando Aristarco riceverà il titolo di Ambassador di Calvisius Caviar. L’evento celebra un sodalizio fondato su qualità, rispetto dell’ambiente e valorizzazione delle eccellenze, suggellato da un aperitivo gourmet e dai vini Franciacorta Bellavista.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 15 settembre 2025 09:09:47

Di Emilia Filocamo

 

Un perfetto bilanciamento tra tradizione, tecniche artigianali e innovazione caratterizza l'azienda Calvisius Caviar di Brescia, dagli anni '70 specializzata nella produzione di caviale pregiato e sostenibile. Mani esperte ma anche passione e dedizione guidano l'azienda in un'eccellenza elegante in cui ad essere esaltati sono il rispetto per la natura e la protezione di specie pregiate: i celebri storioni, appunto. Un filo sottile lega questa azienda al Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, in cui il lusso non è mai fine a sé stesso ma declinato in base a principi specifici che trasformano il concetto di benessere in qualcosa di molto più ampio che comprende anche, appunto, il rispetto per l'ambiente. A confermare tutto ciò la filosofia gastronomica dell'Executive Chef della struttura Armando Aristarco, a cui sarà consegnato il riconoscimento di Ambassador della Calvisius Caviar che, ovviamente, investe tutta la struttura. Una serie di strategie, iniziative e attività animano il progetto gastronomico di Armando Aristarco e del Caruso: il risultato è la volontà di non relegare l'hotel in un Olimpo divincolato dal resto del territorio ma anzi di corrispondere allo stesso in segno di gratitudine in termini di attenzione all'ambiente, progetti sostenibili e azioni consapevoli. Ed è sicuramente questo dato comune ad aver ulteriormente sancito il legame tra l'azienda bresciana e l'hotel cinque stelle lusso di Ravello.

L' utilizzo del caviale Calvisius al Caruso è sicuramente una esaltazione in cui niente è lasciato al caso. Ogni abbinamento è ponderato in modo opportuno e frutto di un equilibrio in cui il sapore ha la parte da protagonista, e non solo al Ristorante Belvedere, ma in un continuum che tocca vari momenti della giornata, dalla colazione all'aperitivo. Così mercoledì 17 settembre, l'azienda Calvisius Caviar sancirà questa collaborazione conferendo ad Armando Aristarco, in rappresentanza ovviamente del Caruso, il titolo di Ambassador del prodotto, confermandone l'utilizzo egregio e lodevole che ne ha esaltato storia, qualità e finalità. Un evento che ha uno specifico "rituale": sulla celebre Piscina del Caruso, ormai location iconica che spazia dagli eventi più propriamente glamour e da dolce vita a quelli gastronomici e di cultura, l'investitura del Caruso sarà contraddistinta dalla consegna di una targa e accompagnata dall'apertura di una confezione speciale del caviale Calvisius per celebrare l'occasione. A completare il tutto la carrellata di virtuosismi culinari dell'executive chef Armando Aristarco che si materializzeranno in un aperitivo, accompagnato dai vini Franciacorta Bellavista, aperto alla stampa e a pochi invitati esclusivi. Un momento simbolico che non è soltanto un meritato riconoscimento all'utilizzo virtuoso del prodotto ma soprattutto il suggello di una collaborazione che ha a cuore l'ambiente, e non soltanto il lusso, la salvaguardia di specie a rischio e di sapori che, per restare intatti, devono contare sulla divulgazione di tecniche che non forzano la natura e anzi la esaltano. "Siamo davvero orgogliosi di questo riconoscimento - dichiara Iolanda Mansi, General Manager del Caruso - perché, ancora una volta, conferma e promuove il nostro impegno per la sostenibilità che si traduce nella ricerca attenta di prodotti di nicchia e rispettosi dell'ambiente"- A chi interverrà all'evento, non resta altro che conoscere i dettagli e l'inizio di una storia in cui la sostenibilità è stata galeotta ed ispiratrice di successo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10695101

Gourmet

Gourmet

In Costa d’Amalfi torna il "Santarosa Pastry Cup" con Iginio Massari Presidente e Pierre Hermé Ambasciatore

Dopo l'entusiasmante successo dell'edizione 2024, il Santarosa Pastry Cup torna con rinnovata energia e conferma il format inaugurato lo scorso anno, che ha visto per la prima volta i giovani talenti delle scuole di alta formazione diventare protagonisti assoluti della competizione. Il dodicesimo affascinante...

Gourmet

Diamante, Sal De Riso incoronato Principe Gourmet /foto

Atmosfera delle grandi occasioni nel salotto di Radio Azzurra: la tappa clou del Festival del Peperoncino 2025 ha incoronato i protagonisti dell’edizione. Il Premio "Principe Gourmet" è andato a Salvatore De Riso, maestro dell’arte dolciaria italiana, premiato alla presenza del presidente di giuria Alfonso...

Gourmet

“Scrigni di seppia alla Masaniello”: il gusto che racconta la storia gourmet campana

Nel cuore della Campania degli anni Ottanta, quando nelle trattorie di mare si sperimentava con entusiasmo, nacquero i "Scrigni di seppia alla Masaniello", un piatto che oggi possiamo riscoprire come autentico simbolo della cucina creativa dell'epoca. La ricetta, questa mutuata da una pubblicazione dell'epoca...

Gourmet

Il 20 settembre Positano saluta l'autunno con la Festa del Fagiolo di Montepertuso

Montepertuso si prepara ad accogliere l'autunno con uno degli eventi più attesi della tradizione positanese: la Festa del Fagiolo, in programma sabato 20 settembre 2025. Le caratteristiche stradine della frazione si trasformeranno in un suggestivo percorso gastronomico dove protagonista assoluta sarà...