Tu sei qui: Gourmet“Scrigni di seppia alla Masaniello”: il gusto che racconta la storia gourmet campana
Inserito da (Admin), sabato 13 settembre 2025 16:29:35
Nel cuore della Campania degli anni Ottanta, quando nelle trattorie di mare si sperimentava con entusiasmo, nacquero i "Scrigni di seppia alla Masaniello", un piatto che oggi possiamo riscoprire come autentico simbolo della cucina creativa dell'epoca.
La ricetta, questa mutuata da una pubblicazione dell'epoca dello chef Fabio Verruto, unisce la delicatezza delle seppie alla dolcezza dei gamberetti, arricchiti da funghi e da un tocco di pane grattugiato e prezzemolo. Il tutto è legato da tuorli d'uovo, che rendono l'impasto morbido e fragrante, e completato da un letto di pomodori pelati che in cottura sprigionano un profumo irresistibile.
8 seppie di media grandezza
300 g di gamberetti sgusciati
1 kg di pomodori pelati
300 g di funghi
2 tuorli d'uovo
5 cucchiai di pane grattugiato
2 spicchi d'aglio
Prezzemolo tritato
Olio extravergine d'oliva, vino bianco, sale e pepe
Pulite le seppie, lavatele con cura e asciugatele. Rosolate in padella l'aglio e il prezzemolo con un filo d'olio; unite i gamberetti, i funghi e il pane grattugiato, insaporite con sale e pepe e sfumate con poco vino bianco. Quando il composto sarà tiepido, mescolatelo con i tuorli e usatelo per farcire le seppie.
Disponetele in una pirofila con i pomodori spezzettati, aggiustate di sale e cuocete in forno a 180 °C per circa 30 minuti. Servite i vostri Scrigni di seppia alla Masaniello con fette di pane abbrustolito, perfette per raccogliere il sugo saporito.
Un piatto che, con semplicità e gusto, ci restituisce l'atmosfera vivace di quegli anni: quando la cucina campana seppe reinventarsi senza mai tradire il legame profondo con il mare e con le sue eccellenze.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10922106
Di Emilia Filocamo Un perfetto bilanciamento tra tradizione, tecniche artigianali e innovazione caratterizza l'azienda Calvisius Caviar di Brescia, dagli anni '70 specializzata nella produzione di caviale pregiato e sostenibile. Mani esperte ma anche passione e dedizione guidano l'azienda in un'eccellenza...
Dopo l'entusiasmante successo dell'edizione 2024, il Santarosa Pastry Cup torna con rinnovata energia e conferma il format inaugurato lo scorso anno, che ha visto per la prima volta i giovani talenti delle scuole di alta formazione diventare protagonisti assoluti della competizione. Il dodicesimo affascinante...
Atmosfera delle grandi occasioni nel salotto di Radio Azzurra: la tappa clou del Festival del Peperoncino 2025 ha incoronato i protagonisti dell’edizione. Il Premio "Principe Gourmet" è andato a Salvatore De Riso, maestro dell’arte dolciaria italiana, premiato alla presenza del presidente di giuria Alfonso...
Montepertuso si prepara ad accogliere l'autunno con uno degli eventi più attesi della tradizione positanese: la Festa del Fagiolo, in programma sabato 20 settembre 2025. Le caratteristiche stradine della frazione si trasformeranno in un suggestivo percorso gastronomico dove protagonista assoluta sarà...