Tu sei qui: GourmetDa Basilico Italia il Bottone sorrentino, lo gnocco reinterpretato da Vincenzo Guarino
Inserito da (Admin), mercoledì 18 novembre 2020 09:58:05
Reinterpretare un emblema della cucina italiana, apportando innovazioni gustose e originali? Si può fare e ci è riuscito perfettamente lo chef Vincenzo Guarino, il Re Mida dell'haute cuisine nazionale, capace di far brillare la stella Michelin ovunque vada. Ultima ma non ultima, la stella conquistata lo scorso anno, dopo soli 7 mesi dall'arrivo nelle cucine de "L'Aria" di Como, presso il Mandarin Oriental.
Fatidico, a Sorrento, è stato l'incontro tra Vincenzo Guarino e Maurizio Mastellone, patron del ristorante-pizzeria "Basilico Italia" nonché creatore del "Pesto sorrentino", realizzato con noci di Sorrento, olio extravergine di oliva DOP Penisola Sorrentina, provolone del Monaco dei Monti Lattari e basilico napoletano.
Ispirato dall'aromaticità del nuovo Pesto, Guarino si è cimentato nella rivisitazione del tradizionale gnocco dando vita al "Bottone sorrentino". Ma facciamo un passo indietro di qualche secolo: sembra che lo gnocco alla sorrentina, piatto simbolo della cucina locale, sia nato dall' inventiva di un oste di piazza Tasso che, impastate le patate lesse con uova, farina e acqua, ne fece dei tocchetti da condire con sugo di pomodoro, sui quali adagiò pezzetti di fiordilatte, bontà casearia prodotta nella vicina Agerola, completando il piatto con tanto basilico, nella sua varietà napoletana, quella caratterizzata da foglie larghe, bollose e dal gusto leggermente mentolato. Il piatto conquistò immediatamente sorrentini e viandanti e, rapidamente, si diffuse prima sulle tavole della città e poi, da lì, in tutta Italia, fino a essere conosciuto e apprezzato nel mondo.
Ora, dalla creatività dell'executive chef Vincenzo Guarino, è nato lo gnocco del terzo millennio, il "Bottone sorrentino", realizzato con patate lesse, farina, parmigiano e uovo. Dall'impasto si ricavano dei piccoli dischi, che si farciscono con fiordilatte fuso e poi si chiudono. Una volta cotti a vapore, li si adagia nel piatto su una zuppa di pomodoro Cuore di bue di Sorrento e uno strato di Pesto sorrentino.
Un piatto storico rivisitato che è possibile degustare solo a Sorrento, presso "Basilico Italia", e nelle cucine dello chef Vincenzo Guarino.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10407102
Lo chef Luigi Tramontano e il pastry chef Gabriele Vannucci sono i due "compagni di viaggio" che Vincenzo Guarino ha scelto per il terzo appuntamento della rassegna Stelle a Corte, in programma l'8 luglio, presso LaCorte degli Dei, la locanda di Palazzo Acampora, ad Agerola. Tramontano, stella Michelin...
Lo chef Luigi Tramontano e il pastry chef Gabriele Vannucci sono i due "compagni di viaggio" che Vincenzo Guarino ha scelto per il terzo appuntamento della rassegna Stelle a Corte, in programma l'8 luglio, presso LaCorte degli Dei, la locanda di Palazzo Acampora, ad Agerola. Tramontano, stella Michelin...
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...