Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Teresa d'Avila

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetDalla cucina del 'Caruso' di Ravello a Rai 1: Armando Aristarco a "La Volta Buona" con Luca Sardella

Gourmet

Un viaggio culinario che attraversa la Costiera Amalfitana, celebrando ingredienti locali e l'arte del buon mangiare.

Dalla cucina del 'Caruso' di Ravello a Rai 1: Armando Aristarco a "La Volta Buona" con Luca Sardella

A partire da venerdì 17 ottobre, Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà ospite nella rubrica gastronomica e green di Luca Sardella, "La Volta Buona", su Rai 1. In sei puntate, Aristarco condividerà la sua storia di passione, sacrifici e successi, rivelando il legame profondo con la sua terra e la sua cucina tradizionale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 13 ottobre 2025 12:24:49

Di Emilia Filocamo

 

Tutte le storie meritano di essere raccontate: quelle a lieto fine, quelle in cui il lieto fine è un po' più complesso da raggiungere e non esattamente scontato, quelle in cui il percorso somiglia ad una salita che si inerpica fino a togliere il fiato. Tutte le storie hanno diritto a questo: ogni storia è fatta di volti, di lotte, di sacrifici, di successi, di ricordi, di conquiste, di notti insonni. Quella di Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, è una storia di passione e di perseveranza, oltre che di talento.

Certo, si potrebbe obiettare che tante storie somigliano alla sua: storie di chef e di cucina, di ingredienti che miscelati la prima volta, non garantiscono il risultato sperato, storie di fatica, di tentativi, di porte chiuse in faccia, di riconoscimenti mai arrivati e poi di dosi che, all'improvviso, si fondono nell'alchimia perfetta creando la magia, la leggenda.

La storia di Armando Aristarco è dunque una di quelle che meritava di essere raccontata: a dirlo non è certo la sottoscritta, troppo facile, a dirlo è Luca Sardella, noto conduttore televisivo, un portavoce entusiasta ed instancabile del territorio italiano, dell'ambiente e della natura. Le sue trasmissioni " green" ci accompagnano da sempre e i consigli che dispensa, semplici e diretti, sono una costante piacevole e rassicurante.

Grazie a Luca Sardella, Armando Aristarco sarà protagonista a partire da venerdì 17 ottobre e per ben 6 venerdì, alle ore 15.45, della rubrica green del conduttore nella nota trasmissione di Rai 1 La Volta Buona, condotta da Caterina Balivo. Un salotto seguito e piacevole di storie, appunto, di avvenimenti e di racconti, ma anche di cucina e buone pratiche.

Le puntate che vedranno l'Executive Chef del Caruso a Belmond Hotel Amalfi Coast protagonista, alterneranno il racconto dei sapori di Ravello e dunque della Costiera Amalfitana, al percorso che ha riportato Armando al Caruso, dopo un primo approccio nel 2010.

Dalla passione che si faceva strada in un Armando bambino grazie al padre, chef di cucina, alle prime esperienze in Italia e all'Estero fino ai palati raffinati del Caruso, accolti con orgoglio nei due ristoranti: il Caruso Grill e il Ristorante Belvedere, teatro quest'ultimo di un fine dining rispettoso della tradizione e mai artificioso.

Luca Sardella ha scelto la storia di Armando: questo non vuol dire che altre storie possibili fossero meno importanti. Vuol dire solo che c'è un tempo per ogni cosa e che questo è il tempo di Armando Aristarco, della sua cucina tradizionale che utilizza la sua radice di magma partenopeo per avanzare moderna ma senza storture o forzature, che utilizza i prodotti del Cilento chiamando per nome gli agricoltori, i produttori, trattandoli come amici, fratelli coinvolti nello stesso territorio e nello stesso sapore.

A chi guarderà su Rai 1 la Volta Buona a partire da venerdì 17 ottobre e per altri 6 venerdì alle ore 15.45, comparirà l'immagine di un ragazzo che ha scelto la propria strada sin da bambino, che sognava nonostante il padre avesse tentato di distoglierlo da un lavoro tanto faticoso, un ragazzo diventato adulto e che oggi "cucina" la Campania utilizzando il meglio, ciò che è di nicchia e frutto di amore per il territorio. Armando Aristarco è un vero e proprio ambasciatore della terra a cui appartiene e ci ricorda che i sogni, non importa quanto grandi ed impossibili sembrino, talvolta non sono così spietati e irraggiungibili. I sogni, talvolta, possono anche realizzarsi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101828107

Gourmet

Gourmet

A Casa Ferraiuolo una serata esclusiva dedicata ai vini del Castello di Meleto

Un viaggio sensoriale tra i profumi e i sapori del Chianti Classico approda nel cuore della Costiera Amalfitana. Casa Ferraiuolo, elegante bistrot e cocktail lounge di Maiori, ospita venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 20:00 una speciale Wine Experience dedicata ai vini del celebre Castello di Meleto, una...

Gourmet

Il timballo di castagne di Gerardo Modugno, l'ultimo Monzù napoletano

Tra le ricette più preziose della tradizione campana, il Timballo di castagne del Maestro Gerardo Modugno rappresenta una delle massime espressioni della cucina e del'arte pasticcera napoletana. Ultimo dei Monzù, i leggendari cuochi di corte che seppero fondere l'eleganza francese con la passione partenopea,...

Gourmet

Salerno, a fine novembre la terza edizione di “Panettone d’Artista”

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna a Salerno "Panettone d'Artista", il festival che celebra il panettone artigianale e le eccellenze della pasticceria d'autore del Sud Italia. La terza edizione si terrà sabato 29 e domenica 30 novembre 2025 nella suggestiva cornice della Stazione Marittima...

Gourmet

Tutto pronto per la prima edizione di "Typic Awards 2025": in Svizzera si celebrano pizza napoletana e pizzaioli

Domenica 19 ottobre al Théâtre de Beausobre - Cube di Morges, in provincia di Losanna, nel cantone Vaud, si terrà la prima edizione di Typic Awards 2025, il premio interamente dedicato alla pizza ed ai pizzaioli italiani, ma non solo, presenti in Svizzera. Il progetto Typic Awards 2025 nasce con l'obiettivo...